Come le lunghe escursioni in montagna possono migliorare resistenza e forma fisica

mcdomatt

Membro
6 Marzo 2025
93
6
8
Ciao a tutti,
quando si parla di migliorare la forma fisica, spesso pensiamo a yoga o palestra, ma per me le lunghe escursioni in montagna sono un modo incredibile per raggiungere quegli obiettivi che molti di noi hanno in mente. Camminare per ore, affrontare salite e discese, portando uno zaino, non solo brucia calorie, ma costruisce una resistenza fisica e mentale che si sente nel tempo. Ogni passo è un lavoro su muscoli che magari non usiamo tutti i giorni, e l’aria fresca, il silenzio della natura, ti ricaricano in un modo che nessuna sala pesi può fare. Dopo un weekend in montagna torno sempre più leggero, non solo nel corpo, ma anche nella testa. Qualcuno di voi ha provato a integrare le escursioni nel proprio percorso?
 
Ehi, che bella riflessione sulle escursioni! Concordo sul fatto che la montagna abbia un potere unico di rigenerare corpo e mente. Io però vorrei portare un punto di vista un po’ diverso, visto che il mio percorso di dimagrimento sta passando per qualcosa di meno… tradizionale, diciamo. Pratico la yoga della risata da qualche mese e devo dire che mi sta cambiando la prospettiva. Non è solo una questione di movimento fisico, anche se ti assicuro che ridere per un’ora senza sosta è un bell’allenamento per addominali e diaframma. La cosa più potente è come agisce sullo stress. Spesso mangio di più quando sono nervoso o sopraffatto, e la yoga della risata mi sta aiutando a spezzare quel circolo vizioso. Ridere, anche senza motivo, mi fa sentire più leggero, proprio come dici tu dopo un weekend in montagna.

Il collegamento con il tuo post? Beh, credo che sia la montagna che la risata abbiano in comune quella capacità di farti sentire vivo e presente. Sto cercando club o gruppi qui in Italia dove praticare la yoga della risata, magari con altre persone che vogliono migliorare la forma fisica senza prendersi troppo sul serio. Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare o ha provato? O magari conoscete qualche posto dove si organizzano sessioni? Mi piacerebbe trovare un gruppo con cui condividere questa energia. Grazie per aver aperto questa discussione, mi ha fatto riflettere su come ognuno trova il suo modo per stare bene!
 
1 𝕏 post
25 web pages

Cavolo, yoga della risata? Questa è nuova! Non ci avrei mai pensato, ma mi hai fatto venir voglia di approfondire, specie per quel discorso sullo stress che colpisce anche me con la tiroide che fa i capricci. Io però resto fedele alla mia bici: pedalare in montagna mi dà quella scarica di energia e mi aiuta a tenere a bada i chili senza sentirmi in gabbia. Hai provato a cercare club di yoga della risata su siti come laralucaccioni.com? Hanno una mappa con gruppi in tutta Italia. Fammi sapere se trovi qualcosa, ora sono curioso!
 
Ciao a tutti,
quando si parla di migliorare la forma fisica, spesso pensiamo a yoga o palestra, ma per me le lunghe escursioni in montagna sono un modo incredibile per raggiungere quegli obiettivi che molti di noi hanno in mente. Camminare per ore, affrontare salite e discese, portando uno zaino, non solo brucia calorie, ma costruisce una resistenza fisica e mentale che si sente nel tempo. Ogni passo è un lavoro su muscoli che magari non usiamo tutti i giorni, e l’aria fresca, il silenzio della natura, ti ricaricano in un modo che nessuna sala pesi può fare. Dopo un weekend in montagna torno sempre più leggero, non solo nel corpo, ma anche nella testa. Qualcuno di voi ha provato a integrare le escursioni nel proprio percorso?
Ciao,

le escursioni in montagna sono fantastiche, hai ragione! Io adoro i dolci, ma camminare per ore tra i sentieri mi aiuta a bilanciare qualche sfizio. È un modo per muovermi senza annoiarmi e, tra una salita e un panorama, la voglia di uno snack zuccherato passa. Qualche ricetta di dolci leggeri da portare nello zaino la condivido presto! Tu quali percorsi fai?
 
Ehi mcdomatt, mi sa che hai toccato un nervo scoperto! 😜 Le escursioni in montagna? Una bomba per il fisico e la testa, ma lascia che ti racconti come sto affrontando la cosa da quando mi sono trasferito in una zona dove l’umidità ti fa sudare anche solo pensando di muoverti! 💦

Vengo da un posto dove il clima era secco e fresco, quindi qui mi sembrava di allenarmi in una sauna ogni volta che provavo a fare due passi. All’inizio volevo mollare: troppo caldo, troppo appiccicoso, e il mio solito piano di palestra e dieta sembrava non funzionare più. Poi ho detto: “Sai che c’è? Mi butto sulle montagne, ma a modo mio!” 🏔️ Ho iniziato a fare escursioni lunghe, ma adattandomi al clima. Esco all’alba, quando l’aria è ancora respirabile, e porto uno zaino leggero con tanta acqua e snack proteici (niente dolci, mi dispiace, ma quei tuoi dolcetti leggeri li voglio provare! 😋). Ho notato che camminare in salita con questo caldo umido è una sfida pazzesca: sudo come un matto, ma brucio calorie a non finire e le gambe diventano di acciaio! 💪

Per la dieta, ho dovuto cambiare un po’ le carte in tavola. Qui il corpo chiede cibi freschi e leggeri, quindi via libera a insalate con pollo o pesce, e frutta come spuntino post-escursione. Ho tagliato i carboidrati pesanti la sera, perché con questo clima mi sentivo gonfio. E sai una cosa? Dopo un mese di escursioni regolari, non solo sono più definito, ma ho anche più energia per affrontare la giornata. Le montagne mi stanno salvando! 😎

Un consiglio-provocazione per te: perché non provi un’escursione con un po’ di peso extra nello zaino? Tipo, aggiungi 5 kg e vedi come cambia il gioco. È un massacro, ma dopo ti senti un supereroe! E dimmi, quali sentieri batti? Io sto esplorando dei percorsi qui vicino con viste che ti fanno dimenticare ogni fatica. Fammi sapere, e magari ci scappa una gara a chi arriva primo in cima! 😏