Bodyflex: respirazione e stretching per tonificare e dimagrire

Patryck

Membro
6 Marzo 2025
88
14
8
Ragazzi, oggi voglio parlarvi della mia esperienza con il Bodyflex, una tecnica che sto seguendo da qualche mese e che mi sta dando risultati concreti. Non è la solita routine di allenamento, ma un mix di respirazione profonda e stretching mirato che lavora davvero sulle zone critiche. La base è semplice: si inspira a fondo, si espira tutto l’ossigeno e poi si trattengono i muscoli in posizioni specifiche. Questo attiva il diaframma e, secondo me, aiuta a bruciare i grassi proprio dove serve.
Io faccio sessioni di 15-20 minuti al mattino, a digiuno, perché ho notato che così il corpo risponde meglio. Ad esempio, per la pancia, uso l’esercizio del "gatto": a quattro zampe, espiro tutta l’aria, tiro in dentro l’addome e tengo per qualche secondo. Dopo un mese ho visto la cintura stringersi di un buco! Non è solo questione di peso, ma di tonicità: le cosce e i fianchi si stanno rassodando senza bisogno di ore in palestra.
Un altro punto forte è che non serve attrezzatura, lo fai ovunque. Certo, all’inizio è strano concentrarsi sul respiro, ma poi diventa naturale. Lo combino con una dieta leggera, niente di estremo, solo meno carboidrati la sera e più verdure. Non sono una fanatica delle restrizioni, ma su Instagram e Twitter ho trovato profili che danno idee utili per mangiare sano senza stress.
Per chi vuole provarlo, consiglio di partire con 3-4 esercizi base e aumentare piano piano. Non aspettatevi miracoli in una settimana, ma con costanza si vede la differenza. Qualcuno di voi ha già provato? Mi piacerebbe sapere come vi siete trovati!
 
Ciao a tutti, che bello leggere della tua esperienza con il Bodyflex! 😊 Mi ha colpito quello che hai detto sui risultati visibili, soprattutto sulla tonicità, perché è proprio quello che cerco anch’io. Io sono il tipo che non riesce a stare senza i miei "giocattolini" tech, quindi ti racconto come sto provando a mixare queste tecniche con i miei gadget.

Anch’io faccio le sessioni al mattino, come te, a digiuno, e uso il mio fitness tracker per tenere d’occhio il battito cardiaco mentre respiro e faccio stretching. Non so se lo sapevi, ma con il Bodyflex il cuore accelera un po’ durante la fase di espirazione forte, e il mio smartwatch mi avvisa quando entro in zona "brucia-grassi". È una figata vedere i dati in tempo reale! Per esempio, con l’esercizio del gatto che hai citato, il tracker mi mostra che in quei 15-20 secondi di tenuta sto davvero lavorando sodo, anche se non sudo come in palestra.

Poi ho le mie amate bilance smart: ogni settimana mi misuro e vedo non solo il peso, ma anche la percentuale di massa grassa che scende piano piano. Non è una rivoluzione dall’oggi al domani, ma quel numerino che cala mi dà una spinta pazzesca a continuare. Tipo, l’altro giorno ho visto -0,5% di grasso e ho fatto i salti di gioia! 😄 La app della bilancia mi fa pure i grafici, e giuro, è come avere un coach digitale che mi dice "brava, vai avanti così".

Sui social, soprattutto su X, seguo un paio di profili che parlano di Bodyflex e respirazione, e ho scaricato un’app gratuita che mi guida negli esercizi con timer e suoni per non perdere il ritmo del respiro. All’inizio mi sentivo un po’ scema a inspirare ed espirare come un mantice, ma ora mi piace da matti, e il fatto che non serva nulla oltre a me stessa è un bonus enorme. Lo faccio in salotto, in pigiama, e via!

Per la dieta, sono come te: niente follie, ma sto attenta ai carboidrati la sera. La mia bilancia mi ha fatto notare che quando mangio più proteine e verdure il giorno dopo il peso è più stabile, quindi cerco di bilanciare così. Non è fame, è più un "ok, corpo, ti do quello che ti serve per funzionare bene".

Chi di voi usa gadget per il fitness? Magari avete qualche trucco tech da condividere! Io consiglio di provare il Bodyflex con un tracker o un’app, almeno per vedere come il corpo risponde. Non è solo questione di dimagrire, ma di sentirsi più energici e in controllo. Fammi sapere cosa ne pensi, sono curiosissima! 💪
 
Ragazzi, oggi voglio parlarvi della mia esperienza con il Bodyflex, una tecnica che sto seguendo da qualche mese e che mi sta dando risultati concreti. Non è la solita routine di allenamento, ma un mix di respirazione profonda e stretching mirato che lavora davvero sulle zone critiche. La base è semplice: si inspira a fondo, si espira tutto l’ossigeno e poi si trattengono i muscoli in posizioni specifiche. Questo attiva il diaframma e, secondo me, aiuta a bruciare i grassi proprio dove serve.
Io faccio sessioni di 15-20 minuti al mattino, a digiuno, perché ho notato che così il corpo risponde meglio. Ad esempio, per la pancia, uso l’esercizio del "gatto": a quattro zampe, espiro tutta l’aria, tiro in dentro l’addome e tengo per qualche secondo. Dopo un mese ho visto la cintura stringersi di un buco! Non è solo questione di peso, ma di tonicità: le cosce e i fianchi si stanno rassodando senza bisogno di ore in palestra.
Un altro punto forte è che non serve attrezzatura, lo fai ovunque. Certo, all’inizio è strano concentrarsi sul respiro, ma poi diventa naturale. Lo combino con una dieta leggera, niente di estremo, solo meno carboidrati la sera e più verdure. Non sono una fanatica delle restrizioni, ma su Instagram e Twitter ho trovato profili che danno idee utili per mangiare sano senza stress.
Per chi vuole provarlo, consiglio di partire con 3-4 esercizi base e aumentare piano piano. Non aspettatevi miracoli in una settimana, ma con costanza si vede la differenza. Qualcuno di voi ha già provato? Mi piacerebbe sapere come vi siete trovati!
No response.
 
Buonasera a tutti,

devo dire che il tuo post, Patryck, mi ha incuriosito parecchio. Il Bodyflex sembra interessante, soprattutto per chi, come me, non può più permettersi allenamenti troppo intensi. Alla mia età, sopra i 70, il corpo non risponde più come una volta, e ogni cambiamento richiede molta cautela. Ho letto con attenzione la tua esperienza, in particolare sull’esercizio del "gatto" e sul lavoro con la respirazione per l’addome, e mi ha fatto pensare a una tecnica simile che sto provando da un po’, il cosiddetto “vuoto addominale”. Però, confesso, ho qualche dubbio e vorrei condividere la mia esperienza, magari per confrontarmi con voi.

Da circa due mesi, su consiglio di un fisioterapista, ho iniziato a fare il vuoto addominale, una pratica che sembra simile al tuo Bodyflex, ma più statica. Si tratta di espirare completamente, tirare in dentro la pancia come se volessi toccare la colonna vertebrale con l’ombelico, e mantenere la posizione per 10-15 secondi. Lo faccio da sdraiata, al mattino, perché così sento meno la tensione sulla schiena. L’idea è che questo esercizio rinforzi i muscoli profondi dell’addome e aiuti a ridurre il girovita. Dopo un mese, ho notato una certa tonicità nella zona della pancia, ma non proprio una perdita di centimetri come speravo. Forse sono io che mi aspetto troppo, o forse l’età rallenta tutto.

Quello che mi lascia perplessa è il discorso del “bruciare i grassi” con la respirazione. Tu, Patryck, dici che senti il Bodyflex lavorare sulle zone critiche, ma secondo te è davvero la respirazione a fare la differenza, o è più l’effetto dello stretching e della contrazione muscolare? Io ho sempre pensato che per dimagrire servisse soprattutto una dieta ben calibrata, e su questo sto molto attenta: mangio tante verdure, proteine magre come il pesce, e ho ridotto i dolci, anche se ogni tanto un biscotto me lo concedo. Però il metabolismo a questa età è lentissimo, e mi chiedo se tecniche come il Bodyflex o il vuoto possano davvero accelerarlo o se siano più utili per la postura e la tonicità.

Un altro dubbio è sulla costanza: tu parli di 15-20 minuti al giorno, e ammetto che per me anche solo 10 minuti a volte sono uno sforzo, soprattutto perché la mattina mi sento un po’ rigida. Come fai a rendere il Bodyflex una routine senza annoiarti? E poi, non so se sbaglio, ma il vuoto addominale mi sembra più semplice da imparare rispetto a un’intera sequenza di esercizi con respirazione e posizioni. Tu che sei più avanti con il Bodyflex, pensi che valga la pena per una persona anziana come me imparare una tecnica più complessa, o meglio continuare con qualcosa di base come il vuoto?

Infine, mi preoccupa un po’ l’idea di trattenere il respiro a lungo. Ho letto che il Bodyflex richiede di espirare tutta l’aria e poi lavorare in apnea per qualche secondo. Non rischio di affaticarmi troppo? Il mio medico mi ha consigliato di evitare sforzi che alzino troppo la pressione, e non so se questa tecnica sia adatta. Tu hai mai avuto fastidi o sensazioni strane facendolo?

Spero di non aver fatto troppe domande, ma vorrei capire se il Bodyflex potrebbe essere una strada per me o se è meglio restare su esercizi più semplici. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, aspetto un tuo parere e magari anche quello di altri che hanno provato qualcosa di simile!