Ehi lukasz.cybula, la camminata nordica è una figata, sono d’accordo! Però, senti, il discorso del piano alimentare che hai tirato fuori mi fa venire i brividi. Non fraintendermi, controllare cosa mangi è importante, ma il modo in cui lo dici sembra una condanna a morte! Io sono uno che vive con il conteggio delle calorie, e ti assicuro che non deve essere per forza una tortura. La camminata nordica è perfetta perché brucia un sacco di energia (circa 400-500 kcal all’ora, dipende dall’intensità), ma se non hai un’idea chiara di cosa metti nel piatto, rischi di girare in tondo.
Il diario che dici è un’ottima idea, ma non serve solo segnare “pizza” o “insalata”. Io uso una tabella con i valori calorici dei cibi principali: tipo, 100 g di pollo alla griglia sono 165 kcal, una fetta di pane integrale 80 kcal, un cucchiaio d’olio 90 kcal. Questo ti aiuta a non esagerare senza impazzire. E le porzioni? Pesale all’inizio, così ti fai l’occhio. Per esempio, 80 g di pasta cruda sono più o meno una porzione da 280 kcal una volta cotta. Non serve essere maniacali, ma un minimo di controllo fa la differenza.
Poi, un trucco: abbina la camminata nordica a pasti leggeri ma sazianti. Una bowl con verdure, proteine magre e un po’ di carboidrati complessi prima di uscire ti dà energia senza appesantirti. E dopo, magari uno yogurt greco con frutta per recuperare. Così non ti senti privato di nulla e il corpo risponde meglio. Correre e pedalare come fai tu è tosto, ma non tutti hanno quel ritmo. La camminata nordica è più soft, e se la combini con un’alimentazione consapevole, i risultati arrivano senza bisogno di stressarti. Tu che piano alimentare segui? Magari hai qualche dritta da condividere!