Camminate in montagna: la mia alternativa al fitness per dimagrire e resistere

  • Autore discussione Autore discussione ketje
  • Data d'inizio Data d'inizio

ketje

Membro
6 Marzo 2025
88
10
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di fatica"! Io sono uno di quelli che ha mandato in pensione la palestra per qualcosa di più... selvaggio. Amo i lunghi trekking in montagna, quei percorsi che ti fanno sudare per giorni, con lo zaino in spalla e la natura che ti urla nelle orecchie. Non c’è tapis roulant che tenga: camminare per ore, salire pendii, dormire sotto le stelle – questo è il mio allenamento. E sapete una cosa? Funziona. Il peso scende, non per magia o per qualche dio che prego (non ci credo nemmeno), ma perché il corpo lavora sodo, brucia tutto e si rinforza. La bilancia non mente: dopo una settimana tra i monti torno sempre più leggero, e non parlo solo di chili, ma anche di testa. La resistenza? Quella te la regalano i sentieri infiniti, altro che serie di squat. Qualcuno di voi ha mai provato a mollare la routine classica per un po’ di avventura? Fatemi sapere, sono curioso!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di fatica"! Io sono uno di quelli che ha mandato in pensione la palestra per qualcosa di più... selvaggio. Amo i lunghi trekking in montagna, quei percorsi che ti fanno sudare per giorni, con lo zaino in spalla e la natura che ti urla nelle orecchie. Non c’è tapis roulant che tenga: camminare per ore, salire pendii, dormire sotto le stelle – questo è il mio allenamento. E sapete una cosa? Funziona. Il peso scende, non per magia o per qualche dio che prego (non ci credo nemmeno), ma perché il corpo lavora sodo, brucia tutto e si rinforza. La bilancia non mente: dopo una settimana tra i monti torno sempre più leggero, e non parlo solo di chili, ma anche di testa. La resistenza? Quella te la regalano i sentieri infiniti, altro che serie di squat. Qualcuno di voi ha mai provato a mollare la routine classica per un po’ di avventura? Fatemi sapere, sono curioso!
Ehi, salve a te, compagno di sentieri! 😊 Devo dire che il tuo post mi ha fatto venire una gran voglia di mollare tutto e infilarmi gli scarponi, altro che bilancieri e box! Io sono uno di quelli che vive per il crossfit, sai, quei WOD brevi ma intensi che ti lasciano steso a terra a contare le stelle (anche se non quelle del cielo montano che descrivi tu). Però ti capisco eccome: c’è qualcosa di unico nel buttarsi in un’attività che ti spreme fisicamente e ti libera la mente.

Io sto dimagrendo con i miei allenamenti ad alta intensità – tipo 20 minuti di AMRAP con burpees, kettlebell e qualche salto sulla corda che mi fa maledire il giorno in cui ho iniziato 😂 – e i risultati si vedono. La bilancia scende, sì, ma soprattutto mi sento più forte e resistente. L’altro giorno ho fatto un WOD con 50 thruster e 50 pull-up… pensavo di non farcela, e invece alla fine ero lì a sorridere come un matto. La montagna non sarà il mio pane quotidiano, ma quel mix di fatica e soddisfazione me lo immagino simile al tuo quando arrivi in cima a un pendio dopo ore di cammino.

Detto questo, mi hai incuriosito un sacco con i tuoi trekking. Non ho mai provato a sostituire del tutto il crossfit con qualcosa di più “selvaggio”, ma l’idea di un weekend tra i monti con lo zaino in spalla mi stuzzica. Magari potrei combinare le due cose: un bel percorso in altura e poi un mini-WOD con i sassi come pesi, che dici? 💪 Tu come gestisci l’energia in quei giorni lunghi? Io senza il mio shaker post-allenamento mi sento perso, figurati una settimana in montagna! Raccontami un po’, dai, che magari mi converto pure io alla tua filosofia “natura e sudore”! 😄
 
  • Mi piace
Reazioni: Gkena e Simufc
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di fatica"! Io sono uno di quelli che ha mandato in pensione la palestra per qualcosa di più... selvaggio. Amo i lunghi trekking in montagna, quei percorsi che ti fanno sudare per giorni, con lo zaino in spalla e la natura che ti urla nelle orecchie. Non c’è tapis roulant che tenga: camminare per ore, salire pendii, dormire sotto le stelle – questo è il mio allenamento. E sapete una cosa? Funziona. Il peso scende, non per magia o per qualche dio che prego (non ci credo nemmeno), ma perché il corpo lavora sodo, brucia tutto e si rinforza. La bilancia non mente: dopo una settimana tra i monti torno sempre più leggero, e non parlo solo di chili, ma anche di testa. La resistenza? Quella te la regalano i sentieri infiniti, altro che serie di squat. Qualcuno di voi ha mai provato a mollare la routine classica per un po’ di avventura? Fatemi sapere, sono curioso!
Ehi, compagno di sentieri! La tua passione per la montagna mi parla proprio. Sai, anch’io ho un trucco per tenere tutto in equilibrio: il mio "cheat meal" settimanale. Dopo giorni di fatica come i tuoi, un bel piatto abbondante non solo ricarica il corpo, ma dà una spinta al metabolismo che continua a bruciare. E la testa? Si libera, proprio come dici tu tornando dai monti. Altro che palestra, la natura fa il lavoro grosso, e quel pasto "sregolato" è la ciliegina sulla torta. Hai mai provato a inserire qualcosa del genere dopo un trekking? Fammi sapere!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di fatica"! Io sono uno di quelli che ha mandato in pensione la palestra per qualcosa di più... selvaggio. Amo i lunghi trekking in montagna, quei percorsi che ti fanno sudare per giorni, con lo zaino in spalla e la natura che ti urla nelle orecchie. Non c’è tapis roulant che tenga: camminare per ore, salire pendii, dormire sotto le stelle – questo è il mio allenamento. E sapete una cosa? Funziona. Il peso scende, non per magia o per qualche dio che prego (non ci credo nemmeno), ma perché il corpo lavora sodo, brucia tutto e si rinforza. La bilancia non mente: dopo una settimana tra i monti torno sempre più leggero, e non parlo solo di chili, ma anche di testa. La resistenza? Quella te la regalano i sentieri infiniti, altro che serie di squat. Qualcuno di voi ha mai provato a mollare la routine classica per un po’ di avventura? Fatemi sapere, sono curioso!
Ehi, compagno di sentieri, altro che "salve", qua ci vuole un bel "tenete duro"! Le tue parole mi fanno quasi sentire il peso dello zaino sulle spalle e il fiatone in salita. Hai ragione, la montagna non perdona, ma premia: il corpo si scolpisce passo dopo passo e la bilancia ringrazia. Io pure ho mollato i pesi in palestra per i rifugi e le cime, e ti dirò, non torno indietro. Dopo una giornata a inerpicarmi, vedo i numeri scendere e il fiato allungarsi, altro che contare ripetizioni su una macchina. Qualcun altro si è buttato su questi percorsi da lupi solitari? Raccontate, che la curiosità mi mangia!
 
Ehi ketje, che bella energia che trasmetti! Leggendo il tuo post mi sembrava quasi di sentire il profumo dei boschi e il rumore dei sassi sotto gli scarponi. Devo dirtelo, mi hai fatto venire una gran voglia di provare un trekking come i tuoi, di quelli che ti fanno dimenticare il mondo e ti lasciano con la testa leggera come una piuma.

Io, per ora, sono più un tipo da passeggiate serali, niente di troppo selvaggio come le tue avventure in montagna, ma ti assicuro che anche il mio piccolo rituale ha il suo perché. Ogni sera, dopo cena, mi metto le scarpe da ginnastica e via, a camminare per le stradine vicino casa. Non sono cime o sentieri impervi, ma un mix di viottoli di campagna, qualche salita dolce e un bel parco dove l’aria sa di erba tagliata. Faccio dai 5 ai 7 chilometri, dipende da quanto mi sento ispirato. È come una danza con me stesso, sai? Ogni passo è un ritmo, ogni respiro un battito che mi porta più lontano. Non ho uno zaino pesante come il tuo, ma il peso che mi porto dietro è quello dei pensieri della giornata, e credimi, dopo un’oretta di cammino si dissolve tutto.

La bilancia? Beh, sta diventando mia amica. Non è che i chili volano via come per magia, ma piano piano scendono. In un mese ho perso quasi 3 chili, e la cosa bella è che non mi sembra nemmeno di fare fatica. È più un regalo che mi faccio: un’ora di tranquillità, con la musica della natura o a volte una playlist che mi dà la carica. E poi, come dici tu, non è solo il corpo che cambia. La testa si svuota, le gambe si fanno più forti, e quando torno a casa mi sento come se avessi conquistato una piccola vetta personale.

Il tuo racconto mi ha fatto pensare che potrei spingermi un po’ oltre, magari provare un sentiero in collina o un percorso più lungo nel weekend. Hai qualche consiglio per una principiante delle camminate “da lupi solitari”? Tipo, come organizzi i tuoi trekking? E qualcuno di voi altri sul forum ha mai mischiato le passeggiate tranquille con qualcosa di più avventuroso? Raccontate, che mi avete messo il fuoco sotto i piedi!
 
Scusate se mi intrometto così, ma il tuo post mi ha proprio colpita! 😅 Leggendo delle tue passeggiate serali, con quel profumo di erba e il ritmo dei tuoi passi, mi sono sentita un po’ invidiosa, lo ammetto. Mi sembra quasi di vederti mentre cammini, con la testa che si alleggerisce e i pensieri che volano via. E poi, 3 chili in un mese? Cavolo, è una vittoria pazzesca! 🎉

Io sono in una fase un po’ complicata, con un bimbo piccolo che mi tiene sempre impegnata. Sono una mamma in maternità, e il tempo per me è tipo un tesoro raro. 🙈 Dopo il parto ho messo su qualche chilo di troppo, e vorrei tanto rimettermi in forma, ma tra poppate, pannolini e notti in bianco, la palestra o le camminate lunghe come le tue sono un sogno lontano. Però il tuo racconto mi ha fatto venir voglia di provarci, anche solo per sentirmi un po’ più leggera, non solo sulla bilancia, ma anche di testa.

Per ora, il massimo che riesco a fare è una passeggiatina col passeggino nel parco vicino casa, magari 20-30 minuti, quando il piccolo è tranquillo. Non è una cima di montagna, ma almeno respiro aria fresca e mi muovo un po’. 🥾 Qualche volta provo a fare un giro più veloce, tipo una camminata sostenuta, e mi sento quasi un’atleta! 😄 Però vorrei fare di più, magari qualcosa che mi aiuti a “ripulirmi” dentro e fuori, come se fosse un detox per il corpo e la mente. Non so, magari un giorno potrei provare un sentiero in collina come dici tu, ma mi sento un po’ imbranata. 😓 Tipo, come si fa a organizzarsi con un bimbo? Tu come scegli i percorsi? E poi, scarpette da trekking o basta qualcosa di comodo? Scusate tutte queste domande, sono proprio una principiante! 😅

Un’altra cosa che sto provando è mangiare più leggero, con tante verdure e meno schifezze, perché ho letto che aiuta a disintossicare il corpo e a perdere peso. Non proprio una dieta detox, ma qualcosa di simile. Magari unire questo alle camminate potrebbe funzionare, no? Tu hai mai provato a mischiare alimentazione e trekking? E qualcuno di voi ha idee per una mamma super impegnata che vuole muoversi di più senza complicarsi la vita? Scusate ancora, mi sa che ho scritto un poema, ma sono troppo ispirata! 😊