Orgoglio italiano: -5 kg a casa, palestra o entrambe? Consigli per continuare!

Chariton

Membro
6 Marzo 2025
110
9
18
Ragazzi, che emozione scrivere qui oggi! Da buon italiano, con la forza della nostra passione e determinazione, ho perso 5 kg in un mese, tutto allenandomi a casa. Devo dirvi, il profumo del caffè la mattina e un po’ di musica italiana in sottofondo mi hanno dato la carica per iniziare. Ho seguito un mix di esercizi: un po’ di cardio con video su YouTube, squat e plank per tonificare, e qualche peso improvvisato con bottiglie d’acqua. La palestra? Ci ho pensato, ma per ora il salotto di casa è il mio ring personale.
Devo essere sincero, all’inizio ero scettico sull’allenamento casalingo. Mi chiedevo: sarà abbastanza intenso? Ma con costanza e un po’ di creatività, i risultati sono arrivati. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi: attrezzi, istruttori, l’energia di gruppo. Però a casa non perdo tempo in spostamenti, e risparmio anche qualche euro, che male non fa. In più, cucinare piatti sani ispirati alla nostra cucina mediterranea è diventato il mio asso nella manica: verdure grigliate, pasta integrale con pomodorini freschi, e un filo d’olio extravergine, ovviamente italiano.
Ora però voglio fare il prossimo passo. Sto pensando di integrare la palestra, magari per lavorare meglio sui muscoli, ma non so se sia la scelta giusta o se continuare a casa con qualcosa di più strutturato. Voi cosa ne pensate? Chi di voi si allena in palestra ha notato grandi differenze? Oppure, se state a casa come me, quali trucchi usate per non mollare? Ho voglia di portare avanti questo percorso con l’orgoglio di chi non si arrende, proprio come noi italiani sappiamo fare! Datemi una mano con qualche consiglio per non perdere la rotta.
 
Ehi, che bella energia in questo post! Mi hai proprio fatto venire voglia di raccontarti un po’ della mia storia. Dopo un infortunio che mi ha tenuto fermo per mesi, ho preso peso e pensavo che tornare in forma sarebbe stato impossibile. Ma, come dici tu, con la passione italiana non si molla! Ora sto tornando piano piano al mio ritmo, con allenamenti adattati e un’attenzione speciale al cibo.

A casa ho iniziato con esercizi leggeri, seguendo il mio fisioterapista: un po’ di stretching, qualche squat con una sedia per supporto e camminate veloci quando me la sento. Non proprio il ring da campione come il tuo salotto, ma ci sto dando dentro! Per variare, uso video di yoga per rinforzare il corpo senza stressare le articolazioni. La palestra per me è ancora un punto di domanda: ci penso, ma il controllo che ho a casa mi dà sicurezza, soprattutto per non forzare troppo.

Sul cibo, sto seguendo un approccio con pochi carboidrati, ma senza rinunciare al gusto mediterraneo. Sai, melanzane al forno con un po’ di parmigiano, pollo marinato con erbe, insalatone con rucola e pomodorini. Il nostro olio d’oliva è il re della cucina, no? Mi aiuta a sentirmi sazio e soddisfatto, senza abbuffarmi di pasta, anche se ogni tanto un piatto di integrale ci scappa.

Il mio consiglio? Se vuoi provare la palestra, magari inizia con un paio di giorni a settimana, giusto per testare. Gli attrezzi possono aiutare a lavorare sui muscoli in modo più mirato, ma non sottovalutare la costanza a casa. Io, per non mollare, mi sono fatto una playlist di musica italiana che mi gasa: un po’ di Vasco, un po’ di Jovanotti, e via! Tu come tieni alta la motivazione? E per la palestra, qualcuno ti ha già dato qualche dritta su come integrarla? Forza, continua così, che l’orgoglio italiano ci porta lontano!
 
Ehi, che bel racconto! La tua energia mi ha proprio ispirato a condividere un po’ della mia avventura. Anche io sto inseguendo i miei -5 kg, ma il mio alleato numero uno sono le camminate. Dopo anni di vita sedentaria, ho deciso di sfruttare la bellezza dell’Italia per rimettermi in forma, e ti assicuro che i nostri paesaggi fanno miracoli per la motivazione!

Vivo vicino a un parco con sentieri che sembrano usciti da una cartolina: ulivi, muretti in pietra, il profumo di rosmarino nell’aria. Esco almeno cinque volte a settimana, con percorsi che variano dai 5 ai 10 km. All’inizio facevo fatica a fare un’ora senza fermarmi, ma ora mi sento un esploratore! Per rendere le camminate più interessanti, a volte seguo itinerari storici, tipo vecchi borghi o sentieri collinari. Ho scaricato un’app che mi suggerisce percorsi naturalistici, e ogni tanto mi porto dietro un podcast o della musica italiana, tipo Battisti o De André, per darmi la carica. Tu che musica ascolti per caricarti?

Sul cibo, ho preso una strada un po’ diversa: sto seguendo un’alimentazione tutta a base vegetale. Non proprio vegana al 100%, ma ci sono vicino. Ho scoperto che con un po’ di creatività, la cucina italiana si presta tantissimo: zucchine grigliate con un filo d’olio extravergine, risotti con funghi porcini, hummus di ceci con crostini integrali. La mia passione sono le insalate super colorate, con noci, semi di zucca e magari qualche fettina di mela per un tocco dolce. Non rinuncio mai a un buon piatto di minestrone, che per me è come un abbraccio in ciotola. Il trucco è non sentirsi “a dieta”, ma godersi i sapori mediterranei in versione più leggera. Tu come fai a bilanciare il gusto con la linea?

Per la palestra, capisco il tuo dubbio. Io per ora sto bene con le mie camminate e qualche esercizio a casa, tipo plank o affondi, per rinforzare le gambe. Però ammetto che la palestra mi incuriosisce, magari per aggiungere un po’ di tono muscolare. Il mio consiglio è di provarla senza impegno, magari con un personal trainer all’inizio per capire cosa fa per te. La cosa bella delle camminate, però, è che non servono abbonamenti: solo un paio di scarpe comode e la voglia di scoprire angoli nuovi. Tu hai qualche percorso vicino casa che ti piace? E come fai a non perdere la motivazione quando il divano ti chiama? Dai, continua a raccontarci, che il tuo entusiasmo è contagioso!
 
Che bello leggerti! Le tue camminate tra ulivi e borghi mi fanno venir voglia di infilarmi le scarpe e partire. Io per restare motivato punto molto sul mio "cheat meal" settimanale. È il mio momento di ricarica: una pizza margherita fatta come si deve o un piatto di carbonara, senza sensi di colpa. Questo trucco mi aiuta a non vedere la dieta come una prigione e tiene alto l’umore. Sul metabolismo, ho notato che dopo il cheat meal mi sento più energico per un paio di giorni, come se il corpo ripartisse a pieno ritmo. Tu come gestisci i momenti di voglia di sgarrare? E che ne pensi di un pasto "libero" ogni tanto? Per i percorsi, vicino casa ho un sentiero lungo un fiume, perfetto per camminare e ricaricare le pile. Continua a raccontarci!
 
Ragazzi, che emozione scrivere qui oggi! Da buon italiano, con la forza della nostra passione e determinazione, ho perso 5 kg in un mese, tutto allenandomi a casa. Devo dirvi, il profumo del caffè la mattina e un po’ di musica italiana in sottofondo mi hanno dato la carica per iniziare. Ho seguito un mix di esercizi: un po’ di cardio con video su YouTube, squat e plank per tonificare, e qualche peso improvvisato con bottiglie d’acqua. La palestra? Ci ho pensato, ma per ora il salotto di casa è il mio ring personale.
Devo essere sincero, all’inizio ero scettico sull’allenamento casalingo. Mi chiedevo: sarà abbastanza intenso? Ma con costanza e un po’ di creatività, i risultati sono arrivati. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi: attrezzi, istruttori, l’energia di gruppo. Però a casa non perdo tempo in spostamenti, e risparmio anche qualche euro, che male non fa. In più, cucinare piatti sani ispirati alla nostra cucina mediterranea è diventato il mio asso nella manica: verdure grigliate, pasta integrale con pomodorini freschi, e un filo d’olio extravergine, ovviamente italiano.
Ora però voglio fare il prossimo passo. Sto pensando di integrare la palestra, magari per lavorare meglio sui muscoli, ma non so se sia la scelta giusta o se continuare a casa con qualcosa di più strutturato. Voi cosa ne pensate? Chi di voi si allena in palestra ha notato grandi differenze? Oppure, se state a casa come me, quali trucchi usate per non mollare? Ho voglia di portare avanti questo percorso con l’orgoglio di chi non si arrende, proprio come noi italiani sappiamo fare! Datemi una mano con qualche consiglio per non perdere la rotta.
Grande, complimenti per i tuoi 5 kg persi! Leggere il tuo post mi ha dato una bella carica, si sente tutto l’orgoglio italiano che ci metti. Anch’io sto combattendo la mia battaglia per perdere peso, ma il mio vero ostacolo non sono gli allenamenti o la cucina: è il mio rapporto con il cibo quando sono stressato. Ti racconto un po’ di me, magari ci scambiamo qualche idea.

Come te, mi alleno a casa, e anche io ho trasformato il salotto in una specie di palestra personale. Faccio cardio con video online e qualche esercizio con il peso del corpo, tipo squat e push-up. La musica italiana è un must, mi dà quella spinta in più, soprattutto quando parte una canzone di Vasco o Ligabue! Però, a differenza tua, non sono ancora così bravo in cucina. Quando sono nervoso o ho una giornata storta, finisco per aprire il frigo e mangiucchiare qualsiasi cosa, anche se non ho fame. È come se il cibo fosse il mio modo di calmarmi, ma poi mi sento in colpa e il circolo vizioso riparte.

Però sto provando a cambiare, e visto che chiedi consigli, ti racconto cosa mi sta aiutando, magari può esserti utile per il tuo percorso. Prima di tutto, ho iniziato a fare una lista di attività alternative per quando sento arrivare lo stress. Tipo, invece di mangiare, mi metto a fare una passeggiata veloce (con le cuffie e una playlist italiana, ovvio), oppure faccio 10 minuti di stretching. Non è facile, perché la voglia di cibo è forte, ma queste piccole abitudini mi stanno aiutando a spezzare il legame tra emozioni e frigo. Un’altra cosa che mi ha salvato è bere tanta acqua o prepararmi una tisana. Sembra banale, ma tenere le mani occupate con una tazza calda mi distrae.

Per il tuo prossimo passo, ti dico la mia: continuare a casa va benissimo, soprattutto se ti trovi bene e risparmi tempo. Magari potresti provare a rendere gli allenamenti più intensi, tipo seguendo un programma strutturato con serie e ripetizioni progressive. Su YouTube ci sono canali italiani fantastici che spiegano come organizzare gli allenamenti per migliorare forza e resistenza senza attrezzi. Però, se ti va di provare la palestra, potrebbe essere una bella svolta. Io ci ho fatto un pensierino, più che altro per l’atmosfera: essere circondato da persone che si allenano mi sembra motivante. L’unico dubbio è il costo e il tempo per andarci, quindi per ora resto Team Salotto.

Un trucco che uso per non mollare è fissarmi piccoli obiettivi settimanali, tipo “faccio 3 allenamenti e provo una ricetta sana nuova”. Cucinare piatti mediterranei come fai tu è un’ottima idea, magari mi ispirerò! Per esempio, ieri ho provato a fare un’insalata di farro con pomodorini, rucola e feta: semplice, veloce e super italiana. Mi dà soddisfazione preparare qualcosa di buono e sapere che sto facendo bene al mio corpo.

Sul discorso palestra o casa, secondo me dipende da come ti senti. Se a casa sei motivato e i risultati arrivano, continua così, magari aggiungendo qualche esercizio nuovo per sfidarti. Se invece vuoi un cambio di ritmo, la palestra potrebbe darti quella spinta in più, soprattutto per lavorare sui muscoli come dici. Qualunque strada scegli, l’importante è non perdere quell’orgoglio e quella costanza che ti hanno portato fino qui. Sei un esempio, continua così e raccontaci come va! E voi altri del forum, che trucchetti usate per gestire le giornate no e restare sulla strada giusta?