Ciao a tutti, o forse meglio dire "hej" visto che ormai sono innamorato dello stile nordico!
Sono qui a scrivervi con un misto di gioia e frustrazione. La camminata nordica mi ha davvero cambiato la vita: ho perso 15 chili in un anno, mi sento più energico e, diciamolo, pure le ginocchia ringraziano perché non le massacro più come quando correvo. Tutto questo con due bastoncini e un po’ di natura attorno – fantastico, no?
Ma ecco il problema: trovare lezioni decenti è un vero incubo! All’inizio ero gasatissimo, ho comprato i miei bastoncini (quelli regolabili, che costano pure un occhio della testa), mi sono messo le scarpe da trekking e via, pronto a spaccare. Però, senza una guida, rischi di fare più danni che altro. La tecnica non è così semplice come sembra: devi spingere coi bastoncini, non solo appoggiarli, e coordinare braccia e gambe senza sembrare un robot arrugginito. Io ci ho provato da solo, ma dopo un po’ mi sono accorto che non stavo lavorando bene – schiena rigida e zero fiato.
Ho cercato ovunque: palestre, associazioni, parchi. Niente! O trovo corsi strapieni di gente che li usa come scusa per chiacchierare, o istruttori che ti guardano come se fossi un alieno quando chiedi qualcosa di più specifico. Online? Un disastro. Video su YouTube ce ne sono, ma tra quelli in inglese che non capisco e quelli italiani di tre minuti che ti dicono “cammina e basta”, mi viene da lanciare il telefono dalla finestra.
Qualcuno mi aiuti, per favore!
La camminata nordica è una bomba per dimagrire e stare bene: brucio calorie senza nemmeno accorgermene, il cuore pompa che è una meraviglia e la testa si svuota da tutti i pensieri. Ma senza una base solida è come avere una Ferrari e non sapere dove sia l’acceleratore. Se conoscete qualche trucco, un posto decente dove imparare o anche solo un modo per non sentirmi un incapace coi bastoncini in mano, scrivetemi!
Sennò mi sa che finisco per usarla solo per scacciare i piccioni al parco… 

Ma ecco il problema: trovare lezioni decenti è un vero incubo! All’inizio ero gasatissimo, ho comprato i miei bastoncini (quelli regolabili, che costano pure un occhio della testa), mi sono messo le scarpe da trekking e via, pronto a spaccare. Però, senza una guida, rischi di fare più danni che altro. La tecnica non è così semplice come sembra: devi spingere coi bastoncini, non solo appoggiarli, e coordinare braccia e gambe senza sembrare un robot arrugginito. Io ci ho provato da solo, ma dopo un po’ mi sono accorto che non stavo lavorando bene – schiena rigida e zero fiato.
Ho cercato ovunque: palestre, associazioni, parchi. Niente! O trovo corsi strapieni di gente che li usa come scusa per chiacchierare, o istruttori che ti guardano come se fossi un alieno quando chiedi qualcosa di più specifico. Online? Un disastro. Video su YouTube ce ne sono, ma tra quelli in inglese che non capisco e quelli italiani di tre minuti che ti dicono “cammina e basta”, mi viene da lanciare il telefono dalla finestra.

La camminata nordica è una bomba per dimagrire e stare bene: brucio calorie senza nemmeno accorgermene, il cuore pompa che è una meraviglia e la testa si svuota da tutti i pensieri. Ma senza una base solida è come avere una Ferrari e non sapere dove sia l’acceleratore. Se conoscete qualche trucco, un posto decente dove imparare o anche solo un modo per non sentirmi un incapace coi bastoncini in mano, scrivetemi!

