Ragazzi, non ci credo ancora! Ho sempre pensato che con il diabete e le ginocchia che mi fanno male ogni passo fosse impossibile fare qualcosa di serio per tenermi in forma. Ero convinto che qualsiasi movimento un po’ intenso mi avrebbe mandato dritto al pronto soccorso o fatto schizzare la glicemia alle stelle. E invece, dopo l’ultima visita, il mio medico mi ha spiazzato. Mi ha detto che sì, posso bruciare calorie, ma devo farlo in modo intelligente, senza strafare.
Mi ha raccontato di come certi esercizi leggeri, tipo camminare in acqua o usare una cyclette con poca resistenza, possono fare miracoli senza distruggermi le articolazioni. Ha insistito tanto sul fatto che il movimento regolare aiuta pure a tenere sotto controllo il diabete, cosa che mi ha lasciato a bocca aperta. Io che pensavo di dover stare fermo per sempre! Mi ha anche suggerito di lavorare con un fisioterapista per creare una routine su misura, perché con le mie condizioni non posso certo buttarmi su allenamenti a caso trovati online.
Devo ammettere che all’inizio ero scettico. Cioè, come può una cosa semplice come una passeggiata lenta o qualche pedalata cambiare qualcosa? Eppure, ho provato a seguire il consiglio e dopo un mese mi sento meno appesantito. Non è che sono diventato un atleta, sia chiaro, ma non mi aspettavo di riuscire a muovermi senza sentirmi uno straccio. Il medico mi ha pure detto di stare attento all’alimentazione, ma di non ossessionarmi con diete assurde, perché con il diabete è tutto un equilibrio.
Sono ancora scioccato, davvero. Qualcuno di voi con problemi simili ha provato routine del genere? Come vi siete organizzati? Io sto cercando di capire come inserire queste cose nella mia giornata senza impazzire, ma ammetto che l’idea di bruciare calorie senza ammazzarmi mi sembra quasi un sogno. Pensavo fosse tutto fuori dalla mia portata, e invece forse c’è speranza!
Mi ha raccontato di come certi esercizi leggeri, tipo camminare in acqua o usare una cyclette con poca resistenza, possono fare miracoli senza distruggermi le articolazioni. Ha insistito tanto sul fatto che il movimento regolare aiuta pure a tenere sotto controllo il diabete, cosa che mi ha lasciato a bocca aperta. Io che pensavo di dover stare fermo per sempre! Mi ha anche suggerito di lavorare con un fisioterapista per creare una routine su misura, perché con le mie condizioni non posso certo buttarmi su allenamenti a caso trovati online.
Devo ammettere che all’inizio ero scettico. Cioè, come può una cosa semplice come una passeggiata lenta o qualche pedalata cambiare qualcosa? Eppure, ho provato a seguire il consiglio e dopo un mese mi sento meno appesantito. Non è che sono diventato un atleta, sia chiaro, ma non mi aspettavo di riuscire a muovermi senza sentirmi uno straccio. Il medico mi ha pure detto di stare attento all’alimentazione, ma di non ossessionarmi con diete assurde, perché con il diabete è tutto un equilibrio.
Sono ancora scioccato, davvero. Qualcuno di voi con problemi simili ha provato routine del genere? Come vi siete organizzati? Io sto cercando di capire come inserire queste cose nella mia giornata senza impazzire, ma ammetto che l’idea di bruciare calorie senza ammazzarmi mi sembra quasi un sogno. Pensavo fosse tutto fuori dalla mia portata, e invece forse c’è speranza!