Yoga della risata: un aiuto contro lo stress e la fame emotiva

6 Marzo 2025
96
8
8
Ciao a tutti, pratico lo yoga della risata da qualche mese e noto che mi aiuta davvero a gestire lo stress. Quando rido, sento meno il bisogno di mangiare per consolarmi. Qualcuno conosce gruppi o club in zona dove si pratica? Vorrei approfondire questa strada per sentirmi più leggero entro l’estate. Grazie!
 
Ehi, scusate se mi intrometto così! 😅 Sono spesso in giro per lavoro o per piacere, e ti capisco benissimo quando parli di stress e fame emotiva. Lo yoga della risata sembra una figata, no? Io non lo pratico, ma mi incuriosisce un sacco dopo quello che hai scritto! Rido già da solo pensando a me che provo a fare versi strani in una stanza d’albergo. 😂

Quando sono in viaggio, cerco sempre di tenere sotto controllo il mangiare – non proprio con l’intervallo tra i pasti, ma più con piccoli trucchi. Tipo, porto con me mandorle o frutta secca per non cedere a schifezze quando lo stress sale. Magari lo yoga della risata potrebbe essere un’aggiunta perfetta per scaricare tutto e non buttarmi sul cibo!

Per i gruppi, non so dove sei, ma io di solito cerco su internet o chiedo nei forum locali quando arrivo in una nuova città. Spesso ci sono eventi tipo “prova gratuita” nei parchi o nelle palestre, soprattutto ora che l’estate si avvicina. Fammi sapere se trovi qualcosa, eh? Mi sa che vorrei sentirmi più leggero anch’io, tra un volo e l’altro! 😉 In bocca al lupo!
 
Ciao! Ti leggo e mi viene subito da sorridere, altro che yoga della risata! 😄 Capisco perfettamente quella sensazione di stress che ti spinge a cercare conforto nel cibo, soprattutto in viaggio. Io ho trovato la mia salvezza nella camminata nordica – sì, proprio quella con i bastoncini! Non solo mi ha aiutato a perdere chili, ma mi scarica la testa come poche cose al mondo.

Quando sono in giro, me li porto dietro (quelli telescopici entrano pure in valigia!) e via, appena posso, mi metto a camminare. È una specie di meditazione in movimento: ti concentri sul ritmo, sul respiro, e alla fine ti senti leggero, senza nemmeno accorgerti che stai bruciando calorie. Altro che mandorle – anche se, devo dire, quelle sono un ottimo trucco! 😉 Magari potresti provare a unire lo yoga della risata con una bella camminata: ridi, respiri a fondo e ti muovi. Secondo me sarebbe una combo perfetta per dire addio alla fame emotiva!

Per i gruppi, anch’io cerco online o nei parchi, soprattutto in primavera. Spesso trovo appassionati come me, e si finisce a chiacchierare di tecnica o di percorsi. Se ti va, prova a cercare “nordic walking” nella tua zona – magari ci scappa pure una risata insieme a qualcuno! Fammi sapere come va, eh? Buon viaggio e… gambe in spalla! 😊
 
Ciao a tutti, pratico lo yoga della risata da qualche mese e noto che mi aiuta davvero a gestire lo stress. Quando rido, sento meno il bisogno di mangiare per consolarmi. Qualcuno conosce gruppi o club in zona dove si pratica? Vorrei approfondire questa strada per sentirmi più leggero entro l’estate. Grazie!
Ehilà, scusate se mi intrometto così nel discorso! Anche io ho avuto a che fare con lo stress e quella fame che ti prende quando meno te lo aspetti, e capisco bene quel bisogno di sentirsi più leggeri. Io non pratico lo yoga della risata, ma ti racconto la mia esperienza perché magari può esserti utile lo stesso. Qualche anno fa ero in un periodo in cui mangiavo più per calmarmi che per fame vera, e pesavo più di quanto mi piacesse. Poi ho scoperto i benefici del movimento, ma non la solita palestra che mi annoiava a morte. Ho iniziato con la salsa, un po’ per caso, perché un’amica mi ha trascinato a una lezione. All’inizio mi sentivo un disastro, inciampavo nei miei piedi e mi scusavo con tutti, ma col tempo è diventato un piacere puro. Muovermi a ritmo, sentire la musica, ridere degli errori con gli altri… mi ha fatto dimenticare quella voglia di aprire il frigo ogni due minuti.

Dopo la salsa ho provato anche hip-hop, che è più energico e mi scarica un sacco, e poi il balletto, che invece mi dà una calma diversa, quasi come se stessi meditando ma in movimento. Non so se hai mai pensato di buttarti in qualcosa del genere, ma per me è stato un modo per gestire lo stress senza nemmeno accorgermene. Non è proprio come lo yoga della risata, ma credo che il punto sia simile: quando ti muovi e ti diverti, il corpo si sente bene e la testa smette di chiederti cibo per riempire i vuoti. Per i gruppi che cerchi, non ne conosco di precisi, ma potresti provare a cercare online o chiedere in qualche centro di danza o benessere vicino a te, spesso organizzano anche attività legate al rilassamento. Scusa se sono andato fuori tema, spero comunque che ti sia utile! Fammi sapere se provi qualcosa di nuovo, sono curioso di sapere come va.
 
Ciao a tutti, pratico lo yoga della risata da qualche mese e noto che mi aiuta davvero a gestire lo stress. Quando rido, sento meno il bisogno di mangiare per consolarmi. Qualcuno conosce gruppi o club in zona dove si pratica? Vorrei approfondire questa strada per sentirmi più leggero entro l’estate. Grazie!
Ehi, che bella scoperta lo yoga della risata! Leggendo il tuo post, mi sono ritrovato a pensare a quanto sia importante trovare modi per alleggerire la mente, soprattutto quando cerchiamo di cambiare abitudini alimentari. Da quando seguo la dieta mediterranea, ho notato che non solo quello che mangio, ma anche come mi sento, fa la differenza. Tipo, se sono stressato, rischio di buttarmi su snack poco sani, ma se sono rilassato, scelgo con più calma e finisco per preparare qualcosa di leggero e colorato.

Per esempio, l’altro giorno ho provato a fare un’insalata di finocchi, arance e olive nere, condita con un filo d’olio extravergine e un pizzico di origano. È incredibile come sapori freschi e semplici possano darti una sensazione di benessere, quasi come una risata che ti libera. Magari lo yoga della risata potrebbe essere un bel complemento a questa filosofia: ridi, ti senti bene e poi ti viene voglia di nutrirti con qualcosa che ti fa stare ancora meglio.

Non so dove sei, ma potresti provare a cercare su siti come Meetup o anche chiedere in palestre locali, spesso organizzano eventi di questo tipo. Io sono di una città piccola e ho trovato un gruppo di yoga normale tramite un’amica; magari per lo yoga della risata c’è qualcosa di simile nella tua zona. Fammi sapere se trovi qualcosa, sono curioso! E tu, abbini qualche strategia alimentare al tuo percorso? Io punto tutto su verdure croccanti e pesce al forno per sentirmi leggero senza rinunciare al gusto.
 
  • Mi piace
Reazioni: lote88
Ciao a tutti, pratico lo yoga della risata da qualche mese e noto che mi aiuta davvero a gestire lo stress. Quando rido, sento meno il bisogno di mangiare per consolarmi. Qualcuno conosce gruppi o club in zona dove si pratica? Vorrei approfondire questa strada per sentirmi più leggero entro l’estate. Grazie!
25 web pages

Ehi, che bello leggere la tua esperienza! Pratico yoga della risata da un po’ e, come te, ho notato quanto sia potente per sciogliere lo stress e quella voglia di mangiare per “riempire un vuoto”. Viaggiando spesso per lavoro, lo trovo un alleato perfetto: non serve attrezzatura, basta un angolo tranquillo in hotel o anche un parco. A volte, quando sono in una città nuova, cerco gruppi locali su siti come yogadellarisata.it o laralucaccioni.com, dove spesso elencano club attivi in varie regioni italiane. Ti consiglio di dare un’occhiata anche ai loro social, tipo i gruppi Facebook, perché molti organizzano sessioni gratuite o eventi aperti.

Per trovare un club vicino a te, potresti scrivere la tua città qui, così magari qualcuno ti segnala qualcosa di specifico. Io, per esempio, ho trovato un gruppo a Treviso cercando online e un altro a Fano tramite un’amica. Se sei in una zona senza club, puoi provare a praticare da solo con video guidati di Lara Lucaccioni o Madan Kataria, il fondatore. Ci sono sessioni su Zoom che aiutano a mantenere la costanza, perfette per chi, come me, è sempre in giro.

Un trucco che uso in viaggio è combinare la risata con qualche respiro profondo prima di mangiare: mi aiuta a capire se ho fame davvero o se è solo stress. Questo mi ha fatto sentire più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa, e credo possa essere utile anche per il tuo obiettivo estivo. Se trovi un gruppo, raccontaci com’è andata, mi piacerebbe sapere
 
Ehi Fr4ncisco, che figata la tua vibe con lo yoga della risata! 😄 Anch’io sono super dentro questa cosa, e ti capisco quando dici che ti fa sentire più leggero, dentro e fuori! Rido come una matta in queste sessioni e, magia, la voglia di sgranocchiare schifezze per stress sparisce. È come se il corpo dicesse: “Ok, sto bene, niente biscotti!” 😂

Da un po’ sperimento cosine per sentirmi più in forma, tipo massaggi drenanti o quei macchinari che vibrano (non so se funzionano, boh, ci sto provando 🤷‍♀️), ma lo yoga della risata è un’altra storia. È tipo un’aerobica per l’anima, no attrezzi, no palestra, solo risate a tutto gas! Io lo faccio ovunque: in casa, in pausa pranzo al parco, persino in macchina (sì, sembro pazza, ma chissenefrega 😜).

Per i gruppi, ti consiglio di sbirciare su yogadellarisata.it, hanno una mappa con i club in Italia. Oppure, dai un occhio ai gruppi FB tipo “Yoga della Risata Italia” o simili, lì trovi un sacco di eventi, anche sessioni online su Zoom. Io ho beccato un gruppo a Bologna così, e una volta sono finita a una sessione a Rimini che era una bomba! Se ci dici dove sei, magari qualcuno qui sul forum ti sgancia un contatto. Altrimenti, prova i video di Lara Lucaccioni su YouTube, sono perfetti per iniziare da solo.

Un trucchetto che faccio? Dopo una sessione di risate, mi metto a fare due saltelli o una corsetta leggera di 5 minuti, giusto per far girare l’energia. Mi sento tipo Wonder Woman, e la bilancia ringrazia 😎. Racconta se trovi un gruppo, sono curiosa! E tu, che altri metodi usi per stare leggero? 💪