Scusate, ma devo dirlo: yoga e meditazione mi hanno salvato la linea!

Sabarolus

Membro
6 Marzo 2025
90
5
8
Scusate se mi intrometto così, ma ci tengo a dirlo: all’inizio ero scettico, pensavo che gli integratori fossero l’unica strada per dimagrire. Poi ho provato yoga e meditazione, e non scherzo, mi hanno cambiato la vita. Non parlo solo di chili persi, ma di come mi sento dentro. Facevo sessioni ogni giorno, anche solo 20 minuti, e pian piano ho notato che il corpo si tonificava e la mente si calmava. Magari non è per tutti, lo capisco, ma per me ha funzionato più di qualsiasi pillola. Scusate ancora, dovevo proprio condividerlo!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio un “namaste” visto l’argomento! Devo dire, mi hai fatto ridere con quel “pensavo che gli integratori fossero l’unica strada”... ti capisco, anch’io all’inizio credevo che servisse chissà quale magia in pillole per buttare giù i chili. Poi ho scoperto che con due zucchine e un tappetino da quattro soldi si può fare di meglio. Yoga e meditazione, eh? Ti do ragione, non è solo questione di bilancia, ma di testa. Io, vivendo in dormitorio, mi sono messo a fare qualche posizione tra il letto e la scrivania – tipo il cane a testa in giù mentre evito di inciampare nei libri – e ti giuro, dopo un po’ senti proprio il corpo che ringrazia. Non sono uno che spende in corsi o roba fancy, quindi mi arrangio con video su YouTube e un po’ di fantasia. E sai una cosa buffa? Da quando ho iniziato a respirare come si deve e a mangiare più broccoli che pizza surgelata, non solo ho perso un po’ di pancia, ma pure il portafoglio piange meno. Certo, ogni tanto sogno un integratore che mi faccia addominali al posto mio, ma per ora mi tengo il mio “om” e le mie carote. Grande che l’hai condiviso, mi sa che proverò a insistere ancora di più con ‘sta roba zen!
 
Ehi, namaste o meno, ti leggo e mi sale un po’ l’ansia perché pure io sto sempre a cercare qualcosa che funzioni senza farmi impazzire. Con le mie allergie – niente glutine e la lattosa è il mio incubo – trovare da mangiare che non mi gonfi come un pallone è già un’impresa, figuriamoci dimagrire. Però hai ragione, lo yoga aiuta, e non servono chissà quali magie. Io mi arrangio in cucina con robe tipo zucchine e riso integrale, che almeno non mi fanno guerra allo stomaco. La meditazione la sto provando da poco, più che altro per non sclerare quando vedo gli altri che si strafogano di pizza e io sto lì con la mia insalata. Tra un “cane a testa in giù” e due respiri profondi sto tenendo botta, ma ti giuro, ogni tanto mi chiedo se esista una dieta zen che funzioni anche per chi come me deve schivare mezzo supermercato. Grazie del racconto, mi ha fatto sentire meno solo in questa lotta!
 
Ehi, capisco bene la tua lotta col cibo, anch’io ci sono passato cercando qualcosa che funzioni senza impazzire. Ti dico una cosa: il CrossFit mi ha cambiato la vita. Con i WOD, quei workout brevi ma tosti, ho visto la bilancia scendere e la forza salire, senza dover stare ore a contare calorie. Tipo ieri: 10 minuti di burpees, squat e kettlebell, e senti il corpo che ringrazia. Non serve magia, solo sudore. Magari prova a buttarti in un allenamento così, potrebbe essere la tua svolta, allergie o no!
 
Scusate se mi intrometto così, ma ci tengo a dirlo: all’inizio ero scettico, pensavo che gli integratori fossero l’unica strada per dimagrire. Poi ho provato yoga e meditazione, e non scherzo, mi hanno cambiato la vita. Non parlo solo di chili persi, ma di come mi sento dentro. Facevo sessioni ogni giorno, anche solo 20 minuti, e pian piano ho notato che il corpo si tonificava e la mente si calmava. Magari non è per tutti, lo capisco, ma per me ha funzionato più di qualsiasi pillola. Scusate ancora, dovevo proprio condividerlo!
No response.
 
Ehi Sabarolus, mi sa che hai aperto il vaso di Pandora con questo post! Devo dirtelo, all’inizio leggendo “yoga e meditazione” ho pensato: “Ok, carino, ma io ho bisogno di sudare!” Poi però mi sono ricordato di quella volta che ho provato una sessione di yoga bello tosto, di quelli che ti fanno tremare le braccia come se stessi sollevando un bilanciere. Altro che relax, era una guerra con i miei muscoli! Però, sai una cosa? Dopo un mese di quelle sequenze, non solo mi sentivo un ninja, ma i jeans hanno smesso di urlare quando li chiudevo. Non sono ancora un guru della meditazione, ma alternare plank e guerrieri vari a casa, con un tappetino e zero scuse, mi ha rimesso in carreggiata. Grande che l’hai condiviso, continua così e magari ci scambiamo qualche flow!
 
Ehi Sabarolus, mi sa che hai aperto il vaso di Pandora con questo post! Devo dirtelo, all’inizio leggendo “yoga e meditazione” ho pensato: “Ok, carino, ma io ho bisogno di sudare!” Poi però mi sono ricordato di quella volta che ho provato una sessione di yoga bello tosto, di quelli che ti fanno tremare le braccia come se stessi sollevando un bilanciere. Altro che relax, era una guerra con i miei muscoli! Però, sai una cosa? Dopo un mese di quelle sequenze, non solo mi sentivo un ninja, ma i jeans hanno smesso di urlare quando li chiudevo. Non sono ancora un guru della meditazione, ma alternare plank e guerrieri vari a casa, con un tappetino e zero scuse, mi ha rimesso in carreggiata. Grande che l’hai condiviso, continua così e magari ci scambiamo qualche flow!
Ehi, guarda, leggendo il tuo entusiasmo per lo yoga mi hai quasi fatto sentire in colpa per non averci riprovato! Però, lasciami dire una cosa: io sono una mamma in pieno caos da pannolini e pappe, e il tempo per me è tipo un miraggio. Quando ho letto il tuo post, con quella vibe da “yoga che ti distrugge ma ti salva”, ho pensato: bello, ma io? Dove lo trovo il tempo per un flow che mi faccia tremare le braccia? E qui ti lancio la mia “minaccia”: non sottovalutare il potere di una mamma disperata che vuole rientrare nei suoi vecchi jeans!

Ti racconto come sto cercando di non arrendermi. Con un bimbo che sembra un uragano, l’unica cosa che riesco a infilare nella giornata è uscire di casa, mettere le cuffie e spingere il passeggino a ritmo sostenuto. Non è proprio jogging, ma una via di mezzo tra camminata veloce e corsa leggera, che mi fa sudare senza bisogno di un tappetino o di un guru zen. Lo faccio quando il piccolo dorme o mentre ascolto una playlist che mi gasa. Non è figo come il tuo yoga da ninja, ma in un mese ho notato che la pancia si è un po’ sgonfiata e i jeans non mi odiano più così tanto.

Il punto è che, leggendoti, mi sono resa conto che forse il trucco non è trovare l’allenamento perfetto, ma qualcosa che ti tenga costante. Tu col tuo yoga, io col mio passeggino da corsa... magari siamo sulla stessa strada! Però, occhio, se continuo così, tra un po’ ti sfido a chi chiude i jeans più veloce! Dimmi, tu come fai a non mollare? Perché io, tra una poppata e un pisolino, a volte penso di arrendermi e ordinare una pizza.
 
Scusate se mi intrometto così, ma ci tengo a dirlo: all’inizio ero scettico, pensavo che gli integratori fossero l’unica strada per dimagrire. Poi ho provato yoga e meditazione, e non scherzo, mi hanno cambiato la vita. Non parlo solo di chili persi, ma di come mi sento dentro. Facevo sessioni ogni giorno, anche solo 20 minuti, e pian piano ho notato che il corpo si tonificava e la mente si calmava. Magari non è per tutti, lo capisco, ma per me ha funzionato più di qualsiasi pillola. Scusate ancora, dovevo proprio condividerlo!
Ehi, che bella testimonianza! Mi ha davvero colpito leggere quanto yoga e meditazione abbiano fatto la differenza per te, non solo per il corpo ma anche per la mente. Ti capisco perfettamente, anch’io all’inizio ero scettica su certe cose, pensavo che per dimagrire bastasse contare calorie o seguire diete super rigide. Poi ho scoperto il metodo Montignac e, credimi, è stato un cambio di prospettiva totale.

Non so se hai mai sentito parlare di questo approccio, ma si basa sul scegliere i carboidrati in base al loro indice glicemico, cioè quanto fanno alzare la glicemia. Non è una dieta nel senso classico, ma più un modo di mangiare consapevole. Si tratta di preferire i carboidrati “buoni” (quelli con un indice glicemico basso, come lenticchie, quinoa, verdure) ed evitare quelli “cattivi” (zucchero, pane bianco, patatine). Ti assicuro, non è complicato come sembra! Per esempio, io uso una tabella che mi aiuta a fare la spesa: cereali integrali, legumi e frutta fresca sono i miei alleati, mentre dico no a dolci industriali e bibite zuccherate.

Rispetto al semplice conteggio delle calorie, che comunque funziona per molti, con Montignac ho notato che non ho più quei picchi di fame improvvisa, e il peso scende in modo più stabile. Non è solo questione di chili, ma di energia: mi sento più leggera e meno stressata, un po’ come descrivi tu con yoga e meditazione. Magari potresti provare a combinare le due cose! Tipo, fare una sessione di yoga e poi un pasto con carboidrati a basso indice glicemico per mantenere l’equilibrio.

Se ti va, posso condividere la mia tabella dei cibi con gli indici glicemici, è super pratica. Fammi sapere cosa ne pensi, sono curiosa di sapere se hai provato altri approcci oltre a yoga e meditazione. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, è sempre bello leggere storie così!
 
  • Mi piace
Reazioni: vichus
Scusate se mi intrometto così, ma ci tengo a dirlo: all’inizio ero scettico, pensavo che gli integratori fossero l’unica strada per dimagrire. Poi ho provato yoga e meditazione, e non scherzo, mi hanno cambiato la vita. Non parlo solo di chili persi, ma di come mi sento dentro. Facevo sessioni ogni giorno, anche solo 20 minuti, e pian piano ho notato che il corpo si tonificava e la mente si calmava. Magari non è per tutti, lo capisco, ma per me ha funzionato più di qualsiasi pillola. Scusate ancora, dovevo proprio condividerlo!
Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza! Leggerti mi ha davvero colpito, perché anch’io sto vivendo un percorso di cambiamento, anche se per motivi diversi. Dopo un periodo pesante, con una malattia che mi ha costretto a lunghe degenze in ospedale, ho messo su parecchi chili. Non è stato solo il peso, ma proprio la sensazione di non riconoscermi più nel mio corpo. Ora che sto piano piano tornando alla normalità, sto cercando di ricostruire la mia forma fisica, ma con molta cautela, perché il mio corpo ha ancora bisogno di essere trattato con delicatezza.

Devo dire che il tuo racconto sullo yoga e la meditazione mi ha fatto riflettere. Non ci avevo mai pensato seriamente, ma leggendo di come ti hanno aiutato non solo a livello fisico, ma anche mentale, mi sto convincendo a provarci. In questo momento, sto iniziando con piccole cose: camminate leggere, qualche esercizio di stretching per riattivare i muscoli senza forzare troppo. Il mio medico mi ha anche consigliato di fare attenzione all’alimentazione, non solo per i chili, ma per nutrire il corpo con quello che gli serve per riprendersi. Ho iniziato a informarmi su come bilanciare i nutrienti, e sto scoprendo quanto sia importante non solo “mangiare meno”, ma mangiare meglio, con cibi che diano energia e sostengano il recupero.

Quello che mi sta aiutando tanto, oltre al movimento, è proprio l’aspetto mentale. Dopo la malattia, la mia testa era un caos, con ansia e pensieri negativi. Ho iniziato a fare qualche esercizio di respirazione, un po’ come quelli che si fanno nella meditazione, e mi sembra che mi stia aiutando a ritrovare un po’ di calma. Non sono ancora a un punto in cui faccio sessioni strutturate come le tue, ma il tuo post mi ha dato una spinta a considerare lo yoga come un’opzione. Magari comincerò con qualcosa di semplice, tipo una lezione per principianti, per vedere come mi sento.

Grazie ancora per aver raccontato la tua storia. Mi piace questo forum perché ci si sostiene a vicenda, e leggere di esperienze come la tua mi ricorda che non sono solo in questo percorso. Se hai qualche consiglio per chi, come me, sta ripartendo praticamente da zero, magari con un corpo che ha bisogno di andare piano, lo ascolterei volentieri. Intanto, continuo a piccoli passi, sperando di ritrovare non solo la linea, ma anche quella serenità che dici di aver trovato tu.
 
Scusate se mi intrometto così, ma ci tengo a dirlo: all’inizio ero scettico, pensavo che gli integratori fossero l’unica strada per dimagrire. Poi ho provato yoga e meditazione, e non scherzo, mi hanno cambiato la vita. Non parlo solo di chili persi, ma di come mi sento dentro. Facevo sessioni ogni giorno, anche solo 20 minuti, e pian piano ho notato che il corpo si tonificava e la mente si calmava. Magari non è per tutti, lo capisco, ma per me ha funzionato più di qualsiasi pillola. Scusate ancora, dovevo proprio condividerlo!
Ehi, guarda un po’ chi ha trovato la pace interiore con yoga e meditazione! 😏 Non fraintendermi, sono felice per te, davvero, ma lascia che ti racconti la mia versione della storia. Anche io ero lì, a cercare la “pillola magica” per perdere peso, finché non ho capito che il vero trucco è sudare come se non ci fosse un domani. 🏃‍♂️ Altro che 20 minuti di respirazione profonda: io punto su sessioni di cardio che mi fanno sentire come se stessi correndo per salvarmi da un leone! 💪

Non dico che yoga non funzioni, eh, ma vuoi mettere il brivido di una corsa a tutta velocità o un HIIT che ti lascia steso ma soddisfatto? Ogni goccia di sudore è un passo verso il mio prossimo shooting fotografico, dove finalmente potrò mostrare i muscoli che sto scolpendo. 📸 E sai una cosa? Quei momenti in cui sei a pezzi dopo un allenamento, ma ti guardi allo specchio e vedi il progresso… quello sì che calma la mente, altroché meditazione! 😎

Poi, ok, lo ammetto: magari il tuo approccio “zen” aiuta a non sbranare il frigo per lo stress, e ti invidio un po’ per questo. 😜 Però, per me, il cardio è la mia terapia: corro, sudo, e alla fine mi sento un supereroe. Tu continua con il tuo namasté, ma se un giorno vuoi provare l’adrenalina di un allenamento che ti spacca, fammi un fischio! 😉