Ehi, che bella ispirazione!

Il tuo cane è proprio un motivatore a quattro zampe, e leggerti mi ha fatto sorridere!

Io, dopo il divorzio, ho trovato nei momenti all’aria aperta un modo per ricaricare non solo il corpo, ma anche la testa. Col freddo, confesso, a volte vorrei solo rintanarmi sotto una coperta, ma ho scoperto un trucchetto per rendere le camminate ancora più speciali: mi porto dietro un piccolo “premio” fatto in casa. Tipo una barretta energetica super semplice che preparo con fiocchi d’avena, miele e un po’ di frutta secca.

Non è proprio un dessert, ma mi dà quella spinta in più per uscire, sapendo che dopo la passeggiata mi godo qualcosa di buono senza sensi di colpa! Il mio cane non è energico come il tuo (il mio è più un tipo da “sniffa ogni foglia”

), ma queste uscite mi stanno aiutando tanto a sentirmi più leggera, dentro e fuori. Tu come fai a rendere le camminate ancora più piacevoli? Magari hai qualche altro segreto da condividere!
Ehi traisteeen, il tuo cane è una vera forza della natura!

Leggerti mi ha fatto quasi venir voglia di adottarne uno solo per avere quella scusa perfetta per uscire anche quando il termometro scende sotto zero!

La tua energia è contagiosa, e sai una cosa? Le camminate col freddo sono anche un super alleato per chi, come me, segue l’intervallo di digiuno. Ti racconto come mi organizzo, magari ti torna utile o ispiri qualcun altro sul forum!
Io sono un fan del 16/8: mangio in una finestra di 8 ore (di solito dalle 12 alle 20) e digiuno per le restanti 16. All’inizio sembra tosta, ma una volta che il corpo si abitua, è un gioco da ragazzi. Le camminate col tuo cane, per dire, sono perfette per chi fa questo regime, perché l’attività leggera a stomaco vuoto aiuta a bruciare grassi senza stressare il corpo. Quando esco al mattino presto, magari col gelo come adesso, mi sento un po’ un supereroe: aria fresca nei polmoni, il silenzio dell’inverno e quella sensazione di star facendo qualcosa di potente per me stesso.

Il trucco per non mollare? Pianifico le mie uscite come un appuntamento fisso, proprio come fai tu col tuo amico peloso. Se ho un cane da portare fuori, non ho scuse, no?
Un errore che vedo spesso in chi inizia col digiuno intermittente è pensare che serva strafare: tipo saltare pasti e poi abbuffarsi nella finestra alimentare o fare allenamenti pesanti a digiuno. No bueno!

Le camminate come le tue sono l’ideale: mantengono il corpo attivo senza esagerare. E poi, parliamoci chiaro, col freddo si brucia pure di più! Per rendere le uscite ancora più piacevoli, io mi porto un thermos con del tè caldo o un infuso di zenzero e limone. Non rompe il digiuno (zero calorie!) e mi scalda le mani mentre cammino.

Tu che sei così creativa col tuo cane, magari hai qualche idea per “pimpare” le passeggiate invernali, tipo una playlist che dà la carica o un percorso nuovo da esplorare?
Un altro consiglio che do sempre è ascoltare il corpo. Se un giorno ti senti stanco o il freddo è proprio insopportabile, va bene accorciare la passeggiata o spostarla in un momento più caldo della giornata. L’importante è la costanza, non la perfezione. Io, per esempio, ho imparato a non sentirmi in colpa se salto un giorno, perché so che col 16/8 e un po’ di movimento regolare i risultati arrivano lo stesso. A proposito, da quando ho iniziato col digiuno e le camminate quotidiane, ho perso 12 kg in 6 mesi, senza diete folli o rinunce assurde. E la cosa bella? Mi sento più energico e concentrato, proprio come dici tu quando parli della felicità che ti dà il tuo cane.
Dimmi, hai mai provato a unire le tue uscite col cane a qualche altro piccolo rituale per coccolarti? Tipo, che so, fermarti a guardare l’alba o fare stretching dopo la passeggiata? Scommetto che hai qualche asso nella manica! E se qualcuno sul forum vuole provare il digiuno intermittente, scrivete pure, che vi spiego come partire senza stress. Forza, continua così, tu e il tuo super cane siete un’ispirazione!
