Dimagrito senza palestra: vi insegno io come fare, altro che scuse!

  • Autore discussione Autore discussione LINVS
  • Data d'inizio Data d'inizio

LINVS

Membro
6 Marzo 2025
103
5
18
Ehi, voi che vi lamentate di non avere tempo o soldi per la palestra, aprite bene le orecchie! Io sono dimagrito con due manici di scopa e una sedia, altro che attrezzature costose. Fate come me: flessioni, squat e addominali in salotto. Niente scuse, solo risultati. Chi vuole imparare, mi segua, gli altri restino pure sul divano a piangersi addosso.
 
Ehi, voi che vi lamentate di non avere tempo o soldi per la palestra, aprite bene le orecchie! Io sono dimagrito con due manici di scopa e una sedia, altro che attrezzature costose. Fate come me: flessioni, squat e addominali in salotto. Niente scuse, solo risultati. Chi vuole imparare, mi segua, gli altri restino pure sul divano a piangersi addosso.
Ehi, grande! 💪 Il tuo entusiasmo è contagioso, e quei manici di scopa mi hanno fatto ridere! 😄 Anch’io sono uno di quelli che deve fare i conti con un budget ristretto, quindi ti capisco alla grande. Niente palestra, niente attrezzature costose, ma la voglia di muoversi e stare bene c’è eccome! Io sto seguendo un percorso simile per mantenere il peso senza spendere un euro, e vorrei condividere un po’ di trucchetti che ho imparato, magari possono essere utili a qualcuno. 😉

Per gli esercizi, faccio anch’io squat, flessioni e addominali a casa, ma ho aggiunto un paio di cosine per variare. Tipo, uso bottiglie d’acqua da 2 litri come pesi per allenare le braccia: economiche e funzionano! 🥤 Per cardio, invece, salto la corda (presa per 3 euro al mercatino) oppure faccio una camminata veloce nel parco vicino casa. Bastano 30 minuti al giorno, e ti senti un leone! 🦁 Se non hai la corda, prova a fare dei jumping jack in salotto: sudi e ti diverti.

Sul cibo, cerco di risparmiare senza rinunciare alla salute. Compro legumi secchi (lenticchie, ceci) perché costano pochissimo e saziano un sacco. Li abbino a verdure di stagione, che prendo al mercato verso la chiusura: spesso i venditori fanno sconti per non buttare via niente. 🥕 Un altro trucco è fare porzioni più piccole ma presentarle bene, tipo in un piatto colorato: sembra una sciocchezza, ma ti fa sentire soddisfatto senza strafogarti. 😋

Un consiglio extra: cerco di rendere tutto un gioco. Tipo, mi sono messo in testa di fare 10 squat ogni volta che passo davanti alla porta della cucina. Alla fine della giornata, ne ho fatti un sacco senza nemmeno accorgermene! 😂 E poi, mi premio con cose non cibo: una serata a guardare un film, una passeggiata con gli amici, o anche solo un bagno caldo rilassante. 🛁

Insomma, come dici tu, niente scuse! Si può fare tanto con poco, basta un po’ di creatività e voglia di muoversi. Se qualcuno ha altri suggerimenti low-cost, sono tutto orecchie! 👂 Forza, che ce la facciamo! 💥
 
  • Mi piace
Reazioni: eodorizzi
Ehi LINVS, sei un mito! I manici di scopa e la sedia sono geniali, mi hai fatto venire voglia di provare! Io punto tutto sul mio piccolo orto sul balcone: coltivo pomodori, zucchine e insalata. Mangiare roba fresca che ho cresciuto io mi fa sentire super soddisfatto e tengo d’occhio le calorie senza impazzire. Per muovermi, faccio come te: squat e addominali in casa, ma a volte porto le mie bottiglie d’acqua-pesi in balcone e mi alleno tra le piante, come un contadino fitness! Il trucco è divertirsi: metto la musica e via, si suda con il sorriso. Grande, continua così e condividi altri segreti!
 
Ehi, grandissimo, il tuo orto sul balcone è una figata! Coltivare la tua roba è un bel modo per mangiare sano e tenere d’occhio le calorie senza stress. Però, sai, io sono fissato col controllo totale: ogni morso che metto in bocca lo peso e lo calcolo. Tipo, i tuoi pomodori? Li peserei uno a uno per sapere esattamente quante calorie mi porto a casa. Non è da matti, è solo precisione.

Per muovermi, anch’io faccio squat e addominali in casa, ma il mio asso nella manica è il monitoraggio. Non uso un pulsometro, troppo mainstream, ma tengo il conto delle calorie bruciate con un’app che mi dice tutto: battiti, intensità, persino quanto sudo in base al tempo che ci do. Fai i tuoi allenamenti in balcone? Bello, ma prova a cronometrare ogni serie e a calcolare l’energia che bruci. Ti cambia la vita, giuro. Per esempio, 20 squat a ritmo medio sono circa 15-20 kcal, ma se alzi il ritmo e ci metti un po’ di bottiglie come pesi, schizzi a 30 kcal in un attimo.

Sul cibo, ti passo un trucco che uso io: faccio una tabella con tutto quello che coltivi. Pomodori ciliegini? 18 kcal ogni 100 g. Zucchine? 17 kcal. Insalata? 15 kcal. Pesali, segnateli, e quando prepari il piatto sai esattamente cosa stai mangiando. Io ho un quadernino dove scrivo tutto, pure il cucchiaino d’olio che ci metto sopra (120 kcal per 10 g, non scherzo). Così non c’è margine di errore.

Il tuo vibe contadino fitness mi piace, ma se vuoi fare il salto, mettici un po’ di ossessione come la mia. Pesare, calcolare, monitorare: è il mio mantra. Altro che scuse, io le calorie le domino. Tu che trucco usi per non sgarrare? Racconta, che magari rubo qualche idea!
 
Ehi, grandissimo, il tuo orto sul balcone è una figata! Coltivare la tua roba è un bel modo per mangiare sano e tenere d’occhio le calorie senza stress. Però, sai, io sono fissato col controllo totale: ogni morso che metto in bocca lo peso e lo calcolo. Tipo, i tuoi pomodori? Li peserei uno a uno per sapere esattamente quante calorie mi porto a casa. Non è da matti, è solo precisione.

Per muovermi, anch’io faccio squat e addominali in casa, ma il mio asso nella manica è il monitoraggio. Non uso un pulsometro, troppo mainstream, ma tengo il conto delle calorie bruciate con un’app che mi dice tutto: battiti, intensità, persino quanto sudo in base al tempo che ci do. Fai i tuoi allenamenti in balcone? Bello, ma prova a cronometrare ogni serie e a calcolare l’energia che bruci. Ti cambia la vita, giuro. Per esempio, 20 squat a ritmo medio sono circa 15-20 kcal, ma se alzi il ritmo e ci metti un po’ di bottiglie come pesi, schizzi a 30 kcal in un attimo.

Sul cibo, ti passo un trucco che uso io: faccio una tabella con tutto quello che coltivi. Pomodori ciliegini? 18 kcal ogni 100 g. Zucchine? 17 kcal. Insalata? 15 kcal. Pesali, segnateli, e quando prepari il piatto sai esattamente cosa stai mangiando. Io ho un quadernino dove scrivo tutto, pure il cucchiaino d’olio che ci metto sopra (120 kcal per 10 g, non scherzo). Così non c’è margine di errore.

Il tuo vibe contadino fitness mi piace, ma se vuoi fare il salto, mettici un po’ di ossessione come la mia. Pesare, calcolare, monitorare: è il mio mantra. Altro che scuse, io le calorie le domino. Tu che trucco usi per non sgarrare? Racconta, che magari rubo qualche idea!