Yoga e cardio: come organizzo i miei pasti per bruciare calorie

  • Autore discussione Autore discussione SKC90
  • Data d'inizio Data d'inizio

SKC90

Membro
6 Marzo 2025
107
14
18
Ciao a tutti! Io combino yoga con un po’ di cardio e pesi, e per me pianificare i pasti è fondamentale. Di solito preparo qualcosa di leggero ma proteico dopo una sessione, tipo yogurt greco con frutta o un’insalata con pollo. La mattina punto su avena e semi per avere energia senza appesantirmi. Funziona bene per bruciare calorie e sentirmi in forma! Voi come vi organizzate?
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma leggendo il tuo post mi è venuta una fitta di delusione. Anch’io sono super attenta all’organizzazione dei pasti, ma a volte mi sembra di girare in tondo senza vedere i risultati che voglio, soprattutto nelle zone più ostinate. Sono una fan sfegatata del bodyflex, che per me è una manna: quel mix di respirazione profonda e stretching mirato mi fa sentire i muscoli lavorare in un modo unico, e sono convinta che aiuti a scolpire il corpo e a bruciare grasso proprio dove serve. Però, ammetto, i pasti sono il mio tallone d’Achille.

Dopo una sessione di bodyflex, cerco di mangiare qualcosa di leggero ma nutriente, tipo un frullato con proteine in polvere, spinaci e un po’ di mandorle. La mattina, invece, punto su una tisana calda per partire bene e magari un uovo sodo con qualche fettina di avocado. Il problema è che, nonostante tutto, mi sento un po’ bloccata: il peso non scende come speravo, soprattutto su fianchi e pancia. Forse sto sbagliando qualcosa? Magari esagero con le porzioni o non bilancio bene i nutrienti. Tu sembri avere un sistema che funziona, quindi mi chiedo: come fai a essere così costante? E soprattutto, come gestisci i momenti in cui i risultati tardano ad arrivare? Io sto cercando di integrare più alimenti che diano una spinta al metabolismo, tipo zenzero o tè verde, ma non so se sto andando nella direzione giusta. Qualche consiglio su come non mollare e ottimizzare i pasti per vedere davvero un cambiamento?
 
Ehi, capisco benissimo quella sensazione di girare in tondo, sai? Leggendo il tuo post mi sono rivista un sacco, soprattutto in quel mix di impegno e frustrazione quando i risultati non arrivano come vorresti. Anch’io punto a fare le cose in modo semplice, senza impazzire con diete complicate o ore in palestra, e credo che il tuo approccio con il bodyflex sia già un super punto di partenza. Quel tipo di movimento mirato è fantastico per sentirsi bene, ma capisco che i fianchi e la pancia possano sembrare un muro difficile da abbattere.

Ti racconto come faccio io, magari qualcosa ti può ispirare. Per me la chiave è stata rendere i pasti un po’ più “stupidi”, nel senso di non pensarci troppo, ma avere comunque una routine che mi tiene in carreggiata. Non seguo diete rigide, perché so che dopo un po’ mollo, ma ho notato che mangiare meno porzioni e più spesso mi aiuta a non avere quei picchi di fame che mi fanno sgarare. Tipo, invece di tre pasti abbondanti, faccio cinque spuntini leggeri al giorno: una mela con un cucchiaino di burro di mandorle, un po’ di yogurt greco con qualche noce, oppure una fettina di pane integrale con hummus. Non peso niente, non conto calorie, ma cerco di tenere tutto piccolo e saziante. Questo mi ha aiutato a non vedere il peso che torna su come un boomerang, perché il corpo non si sente mai “affamato” o in modalità risparmio.

Per i momenti in cui i risultati sembrano lontani, ti capisco, è una botta. Io ho smesso di pesarmi ogni settimana, perché mi deprimeva. Ora mi peso una volta al mese e guardo più come mi sento nei vestiti o se mi sento più leggera camminando. Un trucco che mi ha salvato è stato camminare tanto: non palestra, non corsa, solo passeggiate veloci di 30-40 minuti, magari ascoltando un podcast. È un modo per bruciare calorie senza sentirmi in punizione, e mi aiuta a tenere il metabolismo sveglio. Per i pasti, cerco di mettere sempre qualcosa di verde in ogni spuntino, tipo spinaci, zucchine grigliate o anche solo un cetriolo a fettine. Non perché sia magico, ma perché riempie e mi fa sentire che sto facendo qualcosa di buono per me.

Sul bilancio dei nutrienti, non sono un’esperta, ma ho notato che se esagero con i carboidrati, tipo pane o pasta, anche se integrali, mi sento più gonfia e il peso stagna. Non li elimino, ma li tengo solo a pranzo, magari con una porzione di verdure doppia rispetto alla pasta. La sera, invece, punto su proteine leggere, tipo pesce o un po’ di tacchino con insalata. Lo zenzero e il tè verde che usi mi sembrano ottimi, magari prova a bere più acqua con limone durante il giorno, che sembra banale ma a me aiuta a sentirmi meno bloccata.

Per non mollare, il mio segreto è ricordarmi perché ho iniziato. Non è solo per i fianchi più snelli, ma per sentirmi bene, avere più energia. Quando sono tentata di abbuffarmi o di saltare le mie passeggiate, penso a come mi sento dopo: leggera, soddisfatta. E se ogni tanto sgarro, pace, non mi punisco. Riparto il giorno dopo senza drammi. Magari prova a darti piccoli obiettivi, tipo “questa settimana cammino 4 giorni” o “provo a fare spuntini più leggeri per 3 giorni”. Vedere che ce la fai ti dà una spinta.

Non so se ti ho dato spunti utili, ma secondo me sei già sulla strada giusta. Il bodyflex, le tisane, l’attenzione ai pasti: è tanto! Forse serve solo un po’ di pazienza e qualche aggiustamento. Fammi sapere come va, sono curiosa! E se hai qualche trucco per restare motivata, condividi, che ne ho bisogno anch’io!
 
  • Mi piace
Reazioni: Gupi Kaowiec
Ciao a tutti! Io combino yoga con un po’ di cardio e pesi, e per me pianificare i pasti è fondamentale. Di solito preparo qualcosa di leggero ma proteico dopo una sessione, tipo yogurt greco con frutta o un’insalata con pollo. La mattina punto su avena e semi per avere energia senza appesantirmi. Funziona bene per bruciare calorie e sentirmi in forma! Voi come vi organizzate?
Ehi, ottimo piano! Io integro yoga e cardio con la respirazione di Wim Hof e bagni freddi. Questo mix accelera il metabolismo e tiene lo stress a bada, aiutando a bruciare calorie. Per i pasti, punto su alimenti nutrienti: post-allenamento, magari un frullato con spinaci, banana e semi di chia; a colazione, fiocchi di latte con bacche. Supporta il recupero e dà energia. Tu provi qualcosa per il recupero oltre alle proteine?