Yoga e cardio per stare in forma dopo i 50

Bardulia

Membro
6 Marzo 2025
83
14
8
Ehi, che bello leggervi tutte in questo thread! Dopo i 50 il corpo cambia, vero? Lo sto vivendo anch’io, e devo dire che combinare yoga con un po’ di cardio mi sta aiutando tantissimo a sentirmi in forma. Non è solo una questione di bilancia, ma di energia e benessere generale.
Da un paio d’anni ho iniziato a fare yoga regolarmente, soprattutto sequenze dinamiche come il vinyasa, che mi fanno sudare e tengono il ritmo alto. Ci aggiungo 2-3 volte a settimana una camminata veloce di 40 minuti o un po’ di cyclette mentre guardo una serie. Non sono una fanatica del fitness, ma questo mix mi fa sentire leggera e mi aiuta a gestire quei chiletti che tendono a farsi vedere con la menopausa.
La parte più bella dello yoga per me è che non stressa il corpo. Con il vinyasa o anche qualche saluto al sole ben fatto, allunghi i muscoli, migliori la postura e bruci calorie senza sentirti distrutta. Però, lo ammetto, il cardio è quello che dà una spinta in più: accelera il metabolismo, che a quest’età sembra andare un po’ al rallentatore.
Una sfida? La costanza. A volte la voglia di restare sul divano vince, soprattutto nei giorni in cui mi sento gonfia o stanca. Ma ho notato che anche solo 20 minuti di movimento mi cambiano l’umore. Un’altra cosa che sto imparando è ascoltare il corpo: non serve strafare, meglio poco ma regolare.
Voi come combinate i vostri allenamenti? Avete qualche sequenza yoga preferita o un trucco per non mollare? Raccontate, sono curiosa!
 
  • Mi piace
Reazioni: sanslogique
Ehi, che bello leggervi tutte in questo thread! Dopo i 50 il corpo cambia, vero? Lo sto vivendo anch’io, e devo dire che combinare yoga con un po’ di cardio mi sta aiutando tantissimo a sentirmi in forma. Non è solo una questione di bilancia, ma di energia e benessere generale.
Da un paio d’anni ho iniziato a fare yoga regolarmente, soprattutto sequenze dinamiche come il vinyasa, che mi fanno sudare e tengono il ritmo alto. Ci aggiungo 2-3 volte a settimana una camminata veloce di 40 minuti o un po’ di cyclette mentre guardo una serie. Non sono una fanatica del fitness, ma questo mix mi fa sentire leggera e mi aiuta a gestire quei chiletti che tendono a farsi vedere con la menopausa.
La parte più bella dello yoga per me è che non stressa il corpo. Con il vinyasa o anche qualche saluto al sole ben fatto, allunghi i muscoli, migliori la postura e bruci calorie senza sentirti distrutta. Però, lo ammetto, il cardio è quello che dà una spinta in più: accelera il metabolismo, che a quest’età sembra andare un po’ al rallentatore.
Una sfida? La costanza. A volte la voglia di restare sul divano vince, soprattutto nei giorni in cui mi sento gonfia o stanca. Ma ho notato che anche solo 20 minuti di movimento mi cambiano l’umore. Un’altra cosa che sto imparando è ascoltare il corpo: non serve strafare, meglio poco ma regolare.
Voi come combinate i vostri allenamenti? Avete qualche sequenza yoga preferita o un trucco per non mollare? Raccontate, sono curiosa!
Ragazze, che ispirazione questo thread! Dopo i 50 il corpo è un po’ testardo, ma con lo yoga si può fare tanto. Io ho perso peso mixando vinyasa e meditazione: il primo mi fa sudare, la seconda mi tiene calma e lontana dal frigo. La primavera mi dà la carica per essere costante, ascolto il corpo e non mollo. Voi come fate a non cedere alla pigrizia?
 
Ragazze, che ispirazione questo thread! Dopo i 50 il corpo è un po’ testardo, ma con lo yoga si può fare tanto. Io ho perso peso mixando vinyasa e meditazione: il primo mi fa sudare, la seconda mi tiene calma e lontana dal frigo. La primavera mi dà la carica per essere costante, ascolto il corpo e non mollo. Voi come fate a non cedere alla pigrizia?
Ehi Bardulia, che bella energia nel tuo post! 🌟 Leggerti mi ha fatto venir voglia di alzarmi dal divano e srotolare il tappetino! 😄 Hai ragione, dopo i 50 il corpo cambia, ma con un po’ di movimento e qualche trucco tecnologico si può tenere tutto sotto controllo, senza stress!

Anch’io sono una fan dello yoga, soprattutto vinyasa, che è perfetto per sudare e sentirsi leggeri senza ammazzarsi. Lo alterno con del cardio, tipo camminate veloci o sessioni di HIIT leggero con un’app che mi guida passo passo. Ma la vera svolta per me sono stati i gadget! 😍 Uso un fitness tracker che mi tiene d’occhio battito cardiaco, calorie bruciate e persino la qualità del sonno. Sapere che ogni passo o saluto al sole viene “registrato” mi motiva un sacco! 📈 E poi, le notifiche che mi ricordano di muovermi quando sto troppo ferma sono un salvavita nei giorni pigri.

Per la costanza, il mio alleato numero uno è un’app di fitness che mi propone workout personalizzati e tiene traccia dei miei progressi. Vedere i grafici che migliorano settimana dopo settimana è come una pacca sulla spalla virtuale! 💪 Non so se capita anche a voi, ma a volte mi sento gonfia o stanca (ciao, menopausa! 🙄), e lì il trucco è non strafare: 15-20 minuti di yoga dolce o una passeggiata mi rimettono in carreggiata. Ascoltare il corpo, come dici tu, è fondamentale!

Un’altra cosa che mi sta aiutando è tenere d’occhio l’alimentazione con un’app che registra cosa mangio. Non sono una fissata, ma segnare i pasti mi fa capire se sto esagerando con i carboidrati o se mi manca qualche nutriente. Per esempio, ho notato che quando aggiungo più proteine e fibre mi sento più energica per allenarmi. 🥗 E sì, lo ammetto, a volte cedo a un pezzo di cioccolato, ma il tracker mi aiuta a bilanciare senza sensi di colpa! 😋

Per lo yoga, adoro le sequenze che mixano forza e stretching, tipo la serie del guerriero seguita da un bel cane a testa in giù. E tu, quali sequenze preferisci? E soprattutto, come fai a resistere al richiamo del divano? 😅 Raccontami, che sono curiosa! E voi altre, usate qualche gadget o app per tenervi motivate? Condividete i vostri segreti, dai! ✨