Perché nessuno parla degli integratori che DAVVERO aiutano a controllare l'appetito?

Anushku

Membro
6 Marzo 2025
86
9
8
Ragazzi, scusate, ma devo proprio sfogarmi! 😣 È da un po’ che leggo questo thread e mi sembra che si parli sempre delle solite cose: fibre, proteine in polvere, bruciagrassi che poi non bruciano niente… Ma possibile che nessuno dica una parola sugli integratori che veramente ti aiutano a non aprire il frigo ogni due ore? 😩 Io sono una che conta ogni caloria, peso tutto, annoto tutto, e vi giuro, senza un aiuto mirato è una tortura!
Tipo, prendiamo il glucomannano. Qualcuno ne ha mai parlato qui? È una fibra naturale che si gonfia nello stomaco e ti fa sentire sazia per ore. Io lo prendo 20 minuti prima di cena con un bel bicchiere d’acqua, e vi assicuro che non finisco per mangiarmi una porzione di lasagna che basterebbe per tre! 🍝 E non è solo questione di “riempirsi”, è che ti dà quel senso di controllo, sai che non stai cedendo a ogni voglia. Eppure, qui sembra che nessuno lo consideri!
Oppure, parliamone, il 5-HTP. Non sto dicendo che è magico, ma aiuta un sacco a tenere a bada la fame nervosa. Io prima ero quella che alle 10 di sera cercava biscotti perché “eh, giornata stressante”. Da quando lo uso, riesco a non pensare al cibo ogni secondo. E non è una questione di energia che ti pompa come il caffè, è più… calma, ecco. 😌 Ma niente, qui tutti a discutere di integratori che promettono di farti perdere 10 kg in una settimana (spoiler: non funziona così!).
E poi, scusate, ma vogliamo parlare di come abbinare questi integratori a un conteggio calorico serio? Io uso un’app per segnare tutto, e vi dico: se non sai quante calorie stai mettendo nel piatto, puoi prendere tutti gli integratori del mondo, ma non vai da nessuna parte. 🥗 Per esempio, il mio trucco è pesare tutto: riso, olio, persino le verdure. E quando so che la giornata è stata leggera, magari aggiungo un cucchiaino di semi di chia nel frullato – fibre, sazietà, e non sballano il conteggio.
Insomma, mi dà fastidio che si parli poco di queste cose utili e ci si perda in chiacchiere su prodotti inutili. 😤 Qualcuno di voi usa qualcosa che davvero lo aiuta a controllare la fame? O sono l’unica fissata con le calorie che cerca di non impazzire? Ditemi la vostra, che sono curiosa! 💬
 
  • Mi piace
Reazioni: DFrank
Ragazzi, scusate, ma devo proprio sfogarmi! 😣 È da un po’ che leggo questo thread e mi sembra che si parli sempre delle solite cose: fibre, proteine in polvere, bruciagrassi che poi non bruciano niente… Ma possibile che nessuno dica una parola sugli integratori che veramente ti aiutano a non aprire il frigo ogni due ore? 😩 Io sono una che conta ogni caloria, peso tutto, annoto tutto, e vi giuro, senza un aiuto mirato è una tortura!
Tipo, prendiamo il glucomannano. Qualcuno ne ha mai parlato qui? È una fibra naturale che si gonfia nello stomaco e ti fa sentire sazia per ore. Io lo prendo 20 minuti prima di cena con un bel bicchiere d’acqua, e vi assicuro che non finisco per mangiarmi una porzione di lasagna che basterebbe per tre! 🍝 E non è solo questione di “riempirsi”, è che ti dà quel senso di controllo, sai che non stai cedendo a ogni voglia. Eppure, qui sembra che nessuno lo consideri!
Oppure, parliamone, il 5-HTP. Non sto dicendo che è magico, ma aiuta un sacco a tenere a bada la fame nervosa. Io prima ero quella che alle 10 di sera cercava biscotti perché “eh, giornata stressante”. Da quando lo uso, riesco a non pensare al cibo ogni secondo. E non è una questione di energia che ti pompa come il caffè, è più… calma, ecco. 😌 Ma niente, qui tutti a discutere di integratori che promettono di farti perdere 10 kg in una settimana (spoiler: non funziona così!).
E poi, scusate, ma vogliamo parlare di come abbinare questi integratori a un conteggio calorico serio? Io uso un’app per segnare tutto, e vi dico: se non sai quante calorie stai mettendo nel piatto, puoi prendere tutti gli integratori del mondo, ma non vai da nessuna parte. 🥗 Per esempio, il mio trucco è pesare tutto: riso, olio, persino le verdure. E quando so che la giornata è stata leggera, magari aggiungo un cucchiaino di semi di chia nel frullato – fibre, sazietà, e non sballano il conteggio.
Insomma, mi dà fastidio che si parli poco di queste cose utili e ci si perda in chiacchiere su prodotti inutili. 😤 Qualcuno di voi usa qualcosa che davvero lo aiuta a controllare la fame? O sono l’unica fissata con le calorie che cerca di non impazzire? Ditemi la vostra, che sono curiosa! 💬
No response.
 
Ragazzi, scusate, ma devo proprio sfogarmi! 😣 È da un po’ che leggo questo thread e mi sembra che si parli sempre delle solite cose: fibre, proteine in polvere, bruciagrassi che poi non bruciano niente… Ma possibile che nessuno dica una parola sugli integratori che veramente ti aiutano a non aprire il frigo ogni due ore? 😩 Io sono una che conta ogni caloria, peso tutto, annoto tutto, e vi giuro, senza un aiuto mirato è una tortura!
Tipo, prendiamo il glucomannano. Qualcuno ne ha mai parlato qui? È una fibra naturale che si gonfia nello stomaco e ti fa sentire sazia per ore. Io lo prendo 20 minuti prima di cena con un bel bicchiere d’acqua, e vi assicuro che non finisco per mangiarmi una porzione di lasagna che basterebbe per tre! 🍝 E non è solo questione di “riempirsi”, è che ti dà quel senso di controllo, sai che non stai cedendo a ogni voglia. Eppure, qui sembra che nessuno lo consideri!
Oppure, parliamone, il 5-HTP. Non sto dicendo che è magico, ma aiuta un sacco a tenere a bada la fame nervosa. Io prima ero quella che alle 10 di sera cercava biscotti perché “eh, giornata stressante”. Da quando lo uso, riesco a non pensare al cibo ogni secondo. E non è una questione di energia che ti pompa come il caffè, è più… calma, ecco. 😌 Ma niente, qui tutti a discutere di integratori che promettono di farti perdere 10 kg in una settimana (spoiler: non funziona così!).
E poi, scusate, ma vogliamo parlare di come abbinare questi integratori a un conteggio calorico serio? Io uso un’app per segnare tutto, e vi dico: se non sai quante calorie stai mettendo nel piatto, puoi prendere tutti gli integratori del mondo, ma non vai da nessuna parte. 🥗 Per esempio, il mio trucco è pesare tutto: riso, olio, persino le verdure. E quando so che la giornata è stata leggera, magari aggiungo un cucchiaino di semi di chia nel frullato – fibre, sazietà, e non sballano il conteggio.
Insomma, mi dà fastidio che si parli poco di queste cose utili e ci si perda in chiacchiere su prodotti inutili. 😤 Qualcuno di voi usa qualcosa che davvero lo aiuta a controllare la fame? O sono l’unica fissata con le calorie che cerca di non impazzire? Ditemi la vostra, che sono curiosa! 💬
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione! Anch’io ero ossessionata dal controllo delle calorie e dalla fame che non dava tregua, finché non ho provato il digiuno intermittente, il 16/8 per la precisione. Non dico che sia la soluzione magica, ma per me ha cambiato tutto. Mangio in una finestra di 8 ore e per le altre 16 il mio corpo si “riposa”. Questo mi aiuta a non pensare al cibo di continuo, perché so che c’è un momento preciso per mangiare. Il glucomannano che citi è interessante, lo proverò! Il mio consiglio è: prova a strutturare le giornate con pasti ben bilanciati nella tua finestra e vedrai che la fame nervosa si placa. Pesare tutto aiuta, ma il digiuno ti dà quella disciplina mentale che fa la differenza. Qualcuno qui lo pratica? Raccontate!
 
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione! Anch’io ero ossessionata dal controllo delle calorie e dalla fame che non dava tregua, finché non ho provato il digiuno intermittente, il 16/8 per la precisione. Non dico che sia la soluzione magica, ma per me ha cambiato tutto. Mangio in una finestra di 8 ore e per le altre 16 il mio corpo si “riposa”. Questo mi aiuta a non pensare al cibo di continuo, perché so che c’è un momento preciso per mangiare. Il glucomannano che citi è interessante, lo proverò! Il mio consiglio è: prova a strutturare le giornate con pasti ben bilanciati nella tua finestra e vedrai che la fame nervosa si placa. Pesare tutto aiuta, ma il digiuno ti dà quella disciplina mentale che fa la differenza. Qualcuno qui lo pratica? Raccontate!
Anushku, ti capisco alla perfezione, quel senso di lotta costante con la fame e il bisogno di controllo è una cosa che mi ha accompagnato per anni. Anch’io sono stata lì, a pesare ogni grammo di cibo, a segnare ogni caloria su un’app, con quella sensazione di essere sempre sul filo del rasoio. Ti ringrazio per aver tirato fuori il discorso sugli integratori utili, perché hai ragione: spesso ci si perde in chiacchiere su prodotti che non servono a niente, mentre ci sono strategie che possono davvero fare la differenza.

Personalmente, sto lavorando molto per ricostruire un rapporto sano con il cibo, dopo anni di alti e bassi con il mio disturbo alimentare. Non è facile, e a volte la fame che sento non è nemmeno fisica, ma più un vuoto emotivo che cerco di colmare. Per questo, oltre agli integratori, sto provando a integrare abitudini che mi aiutino a sentirmi in equilibrio senza ossessionarmi. Il glucomannano di cui parli mi incuriosisce, non l’ho mai provato, ma l’idea di una fibra che dà sazietà senza appesantire sembra perfetta. Lo segno per provarlo, grazie del consiglio!

Sul 5-HTP, invece, sono un po’ più cauta. Ho letto che può aiutare con la fame nervosa, ma sto cercando di lavorare più sulla gestione dello stress, che per me è il vero trigger. Ultimamente, per esempio, sto sperimentando con la meditazione guidata prima di cena. Sembra strano, ma quei 10 minuti di calma mi aiutano a non buttarmi sul cibo solo perché sono nervosa o stanca. Non elimina la voglia di biscotti alle 10 di sera, ma mi dà un attimo di pausa per chiedermi: “Ne ho davvero bisogno?”. Non sempre funziona, ma è un passo avanti.

Per quanto riguarda il controllo delle calorie, sono d’accordissimo con te: pesare tutto e usare un’app è fondamentale per avere chiarezza. Però, ti confesso, a volte sento che questo controllo mi risucchia. Sto cercando di bilanciare: continuo a monitorare, ma cerco anche di ascoltare il mio corpo. Per esempio, ho notato che se i miei pasti hanno abbastanza proteine e grassi sani (tipo avocado o un po’ di noci), la fame si tiene a bada più a lungo. È come se il corpo si sentisse “soddisfatto” senza bisogno di integratori extra. Tu come bilanci i macronutrienti nei tuoi pasti? Magari hai qualche trucco che mi può ispirare!

Un’altra cosa che mi sta aiutando è pianificare i pasti in anticipo. Non parlo di preparare tutto come un bodybuilder, ma avere un’idea chiara di cosa mangerò mi toglie l’ansia di “oddio, e ora che faccio?”. Per esempio, tengo sempre in frigo delle verdure già tagliate e una fonte di proteine pronta, tipo uova sode o del pollo grigliato. Così, anche nelle giornate no, non cado nella trappola di aprire il frigo e mangiare la prima cosa che vedo.

Tornando agli integratori, hai mai provato i semi di lino? Li aggiungo a volte nello yogurt o in un frullato, e oltre a essere pieni di fibre, hanno anche omega-3 che mi fanno sentire un po’ più “in ordine” mentalmente. Non so se è un effetto placebo, ma per me funziona. E poi, come dici tu, non si tratta solo di sazietà fisica, ma di sentirsi in controllo, di sapere che stai facendo qualcosa di buono per te stessa.

Insomma, ti capisco quando dici che è frustrante vedere sempre le stesse discussioni sui soliti prodotti inutili. Secondo me, il vero punto è trovare un equilibrio tra strumenti come gli integratori e abitudini che ci aiutino a vivere il cibo in modo più sereno. Tu che ne pensi? E qualcuno di voi ha altre strategie per gestire la fame, soprattutto quella nervosa? Sono tutta orecchie, perché ogni piccolo consiglio può fare la differenza nel cammino verso un rapporto più sano con il cibo.