Ciao a tutti, sono qui che scrivo con il caffè ormai freddo sulla scrivania, mentre il mio corpo urla di muoversi. Passo otto ore al giorno seduta, tra email e riunioni infinite, e la sera mi sento un blocco di cemento. Vorrei sentirmi leggera, piena di energia, ma il tempo per lo sport è un sogno lontano. Qualcosa però sto provando a fare: ogni tanto mi alzo e faccio qualche allungamento vicino alla sedia, tipo toccarmi le punte dei piedi o ruotare le spalle. Sembra poco, ma dopo mi sento meno "incastrata". Poi, nell’ora di pausa pranzo, invece di restare incollata al tavolo, esco e cammino veloce per 20-30 minuti, magari fino al parco vicino. Non è una palestra, ma il cuore batte e le gambe ringraziano. Voi che fate per non lasciarvi inghiottire dalla sedia? Ho bisogno di idee, perché questa sensazione di pesantezza mi sta davvero stancando.
Ehi, capisco perfettamente quella sensazione di essere un blocco di cemento dopo ore seduta! La tua routine di stretching e camminate veloci è già un super punto di partenza, complimenti per non mollare nonostante la giornata piena. Anch’io sono uno studente, sempre di corsa tra lezioni e studio in biblioteca, con poco tempo e un budget che definire ristretto è un eufemismo. Però ho trovato qualche trucchetto per muovermi di più senza stravolgere la giornata o spendere troppo, e magari possono esserti utili.
Intanto, per combattere la pesantezza, cerco di sfruttare ogni momento “morto” nel campus. Tipo, se sono in attesa tra una lezione e l’altra, invece di stare fermo al bar, faccio un giro veloce intorno all’edificio. Non è una maratona, ma 10-15 minuti di passo svelto mi svegliano il corpo e la testa. Se hai un parco vicino come dici, potresti provare a fare un paio di giri con qualche esercizio leggero: io a volte mi fermo su una panchina e faccio 10 squat o un po’ di step-up usando il bordo. Non serve attrezzatura, e le gambe si attivano subito.
Un’altra cosa che mi sta aiutando è integrare mini-sessioni di movimento in dormitorio. Non ho spazio per una palestra, ma ho scaricato un’app gratuita con workout da 7-10 minuti, tipo circuiti di jumping jacks, plank e affondi. Li faccio la sera, prima di cena, sul pavimento della mia stanza. È poco, ma fatto con costanza mi fa sentire meno “ingolfato”. Se hai una sedia sturdy, puoi usarla per fare dips o step-up, oppure provare qualche video di yoga su YouTube: ce ne sono di brevi, perfetti per sciogliere la schiena dopo ore seduta.
Visto che parli di energia, ti butto lì anche un piccolo trucco che sto testando: cerco di mangiare qualcosa che mi dia un po’ di sprint senza appesantirmi. Non so se ti piace il pesce, ma io compro scatolette di sgombro o sardine (costano poco al discount) e le aggiungo a insalate o riso integrale. Sono ricche di roba che fa bene, tipo gli omega-3, e mi fanno sentire meno stanco. Non è che devi mangiarle ogni giorno, ma alternarle a quello che già mangi potrebbe darti una marcia in più per muoverti.
Ultima idea: se il tuo ufficio o il campus ha delle scale, usale il più possibile. Io ho smesso di prendere l’ascensore e faccio i 4 piani dell’edificio ogni volta che posso. All’inizio sbuffavo, ma ora mi sento le gambe più toniche e il fiatone è sparito. Magari puoi alternare: un giorno scale, un giorno la tua camminata veloce.
La chiave, credo, è fare piccoli passi senza sentirsi in colpa se non riesci a fare tutto. Tu sei già sulla strada giusta con i tuoi allungamenti e le pause attive, quindi continua così! Se provi qualcosa di nuovo, fammi sapere com’è andata, sono curioso di rubarti qualche idea pure io.