Ma lo yoga serve davvero a dimagrire o è solo una perdita di tempo?

Outlooker

Membro
6 Marzo 2025
106
7
18
Ehi, qualcuno ha qualcosa da dire sullo yoga? Io proprio non capisco tutto questo entusiasmo. Ok, ti fa sentire bene, rilassa i nervi e magari ti rende un po’ più elastico, ma per dimagrire? Sul serio? Io sono uno che cerca di perdere peso senza complicarsi la vita, niente conteggi di calorie o diete strane, semplicemente mangio meno e cammino quando posso. Lo yoga mi sembra più una moda che una soluzione concreta. Ho provato un paio di lezioni, e sì, sudi un po’, ma non è che torni a casa con i jeans larghi. Mi chiedo se non sia solo un modo per sentirsi a posto con la coscienza senza cambiare davvero qualcosa.
Leggo spesso di gente che dice “lo yoga mi ha trasformato il corpo”, ma poi scavi un po’ e scopri che mangiano due foglie di insalata al giorno o passano ore a fare altro, tipo correre o sollevare pesi. Allora, è lo yoga o è il resto? Non voglio passare ore in posizioni assurde per bruciare quello che potrei evitare semplicemente saltando il dolce. Qualcuno ha dati veri, tipo quanto si perde davvero con ‘sta roba, o è tutta una questione di “vibes” e basta? Perché se è così, preferisco una passeggiata e un piatto più leggero, senza tutto questo teatro. Fatemi capire, perché per ora non mi convince.
 
Ciao, ti capisco perfettamente, anch’io sono uno che cerca soluzioni pratiche per perdere peso senza troppi fronzoli. Sullo yoga ho avuto anch’io i miei dubbi, perché pure io mi chiedo: ma davvero fa dimagrire o è solo un bel racconto? Io lotto con il mangiare troppo di notte, quindi per me il problema non è tanto bruciare calorie, ma evitare di metterle dentro. Ho provato lo yoga qualche volta, più che altro per rilassarmi, e sì, ti muovi, sudi un pochino, ma non è che senti i chili volare via. Secondo me, da quello che ho visto, può aiutare se hai un metabolismo lento, tipo con problemi di tiroide, perché magari attiva un po’ il corpo e ti dà energia per muoverti di più durante la giornata. Però, da solo, non credo faccia miracoli.

Ho letto qualcosa in giro, tipo che una lezione media di yoga, diciamo un’ora, brucia sulle 200-300 calorie, dipende da quanto è intensa. Non è male, ma una camminata veloce fa più o meno lo stesso, e non devi stare a testa in giù. Penso che chi dice “mi ha cambiato il corpo” probabilmente lo abbina a un controllo serio sul cibo, come hai detto tu, o a uno stile di vita già attivo. Per me, il vero gioco è cambiato quando ho iniziato a spostare le mie abitudini serali: niente spuntini dopo cena, magari una tisana o un po’ di stretching leggero per calmarmi. Lo yoga potrebbe entrarci, ma più per la testa, per staccare la voglia di mangiare, non tanto per i chili.

Insomma, se ti piace e ti fa stare bene, ok, ma se cerchi un modo diretto per dimagrire, forse è meglio puntare su altro. Io sto provando a “ingannarmi” la sera con rituali diversi, tipo leggere o fare due passi, e per ora funziona più di qualsiasi posizione assurda. Tu che ne pensi, hai mai provato a cambiare qualcosa nelle tue serate per vedere se ti aiuta con il peso?
 
Ehi, capisco la tua lotta con gli spuntini notturni, ci passo anch’io! Sullo yoga sono d’accordo, aiuta più la testa che la bilancia. Io ho trovato la mia salvezza nella camminata nordica: esco la sera, bastoncini in mano, e in un’ora brucio 300-400 calorie senza nemmeno accorgermene. Mi tiene lontano dal frigo e mi dà una calma che spegne la voglia di sgranocchiare. Prova a fare due passi dopo cena, magari funziona anche per te! Tu che rituali serali hai testato?
 
Ehi, che bella la tua passione per la camminata nordica, mi hai fatto venire voglia di provare! Sai, anch’io sono sempre stata scettica sullo yoga come “bruciagrassi”, ma lo vedo più come un modo per calmare la mente e non buttarmi sul cibo per stress. Però il tuo discorso sugli spuntini notturni mi ha colpito, perché è una cosa con cui lotto da sempre. Io sto provando a cambiare le carte in tavola con l’approccio del mangiare consapevole, e devo dire che mi sta dando una mano pazzesca, anche per gestire quelle voglie serali.

In pratica, cerco di mangiare piano, assaporando ogni boccone, e mi chiedo sempre: “Ho davvero fame o è solo la testa che vuole uno sfizio?”. Questo mi ha aiutato a ridurre le porzioni senza sentirmi privata di nulla. Per esempio, a cena provo a mettere nel piatto colori diversi: verdure, una proteina magra, magari un po’ di cereali integrali. Mangio con calma, posando la forchetta tra un morso e l’altro, e cerco di sentire quando sono sazia, non strafogata. Sembra una sciocchezza, ma da quando faccio così, la bilancia scende piano piano, tipo mezzo chilo al mese, ma soprattutto non ho più quell’ansia da “oddio, sto mangiando troppo”.

La sera, poi, per non cedere al richiamo del frigo, mi sono inventata un rituale: dopo cena mi preparo una tisana, mi siedo con un libro o un quaderno dove segno com’è andata la giornata, cosa ho mangiato e come mi sono sentita. Scrivere mi aiuta a non mangiare per noia o nervosismo. E se proprio ho voglia di qualcosa, mi concedo un quadratino di cioccolato fondente, ma lo gusto come se fosse un dessert da ristorante stellato, non lo ingoio in due secondi.

Tu che ne pensi di questo approccio? Hai mai provato a mangiare più lentamente o a fare caso a cosa ti spinge verso il frigo la sera? E dimmi, com’è questa camminata nordica, che attrezzatura serve per iniziare? Sono tutta orecchie!
 
Ehi, mica male il tuo trucco della tisana e del cioccolato fondente, sembra quasi un piano per fregare il cervello! Sul mangiare lento, boh, ci ho provato, ma dopo due morsi mi scoccio e finisco per divorare tutto come al solito. Però il tuo discorso sui colori nel piatto mi piace, tipo mettere più verdure e roba proteica. Io per non sbranare il frigo di notte sto puntando su cene belle cariche di proteine: petto di pollo, uova, o anche un po’ di pesce. Riempiono un sacco e non mi fanno svegliare con la voglia di uno snack. La camminata nordica? Figata, basta un paio di bastoncini da trekking e scarpe comode. Provala, sudi senza accorgertene! Tu continua così, ma dimmi, che proteine usi per quelle cene colorate?